L’Oratorio di San Tiburzio, sorto nel V secolo e situato nel cuore del centro storico cittadino, rappresenta, secondo la tradizione, il primo luogo di insediamento della Chiesa Cristiana a Parma. L'Oratorio conserva tuttora una bella cupola affrescata con l’Assunzione di Maria e i quattro Evangelisti, illuminati da grandi lucernari e un altare in marmo di Carrara. Nel corso dei secoli questo luogo ha avuto molte vite: dopo la confisca da parte di Napoleone nel 1805, fu trasformato in ricovero per cavalli ammalati, riacquistato e destinato al culto dalla Congregazione di Carità, che, però si sciolse nel 1913, anno in cui venne sconsacrato; infine, è stato utilizzato come deposito per il volumi della Biblioteca Palatina. L'Oratorio San Tiburzio rappresenta un esempio significativo di barocco parmense, opera dell’architetto Adalberto Dalla Nave (XVIII secolo). ORATOR IO SAN T I BURZ IO Celebrazioni in fiore Lo spazio ospita "Florilegium": un'installazione realizzata con 200.000 fi ori. Questi rappresentano simbolicamente la comunità dei cittadini di Parma in una cascata poetica e scenografica di corolle nelle tinte pastello.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExNDcxMA==