Parma Estate 2023

SETTEMBRE Gli eventi sono ad ingresso gratuito salvo dove sia presente il simbolo € Il programma degli appuntamenti è in aggiornamento e potrebbe subire variazioni Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo ore 10.30 e ore 15.30 Settembre Gastronomico IL TEATRO DELLA SFOGLIA Sotto la guida di Rina Poletti, maestra sfoglina dal 1979 che ha fatto dell’insegnamento di questa arte antica una vera e propria vocazione, e della sua Accademia della Sfoglia, due corsi per imparare tutto della sfoglia emiliana. Dall’impasto alla mano, dalla stesa a matterello al taglio delle tagliatelle. A cura di Miss…ione Matterello Prenotazione obbligatoria via mail a laboratorioaperto.staff@comune.parma.it Settembre Gastronomico continua fino al 30 settembre, scopri l’intero programma: flippingbooks.comune.parma.it/libri/Settembre-Gastronomico/ Borgo delle Cucine, Piazzale della Pace ore 18 Settembre Gastronomico EMILIA E ROMAGNA: PRODOTTI E STORIE DI QUALITÀ Atto 1: la regina Mora di Romagna Ci sono tradizioni gastronomiche che, anche in una regione così fortemente connotata e riconosciuta per le produzioni alimentari, sfuggono a quella conoscenza di massa e rimangono più nascoste. La mora romagnola, ad esempio, è un'antica razza suina autoctona italiana che ha la sua zona d'origine in Romagna nonché una delle cinque specie autoctone presenti nella penisola. Attraverso degustazioni guidate in purezza e con piccoli accostamenti gastronomici, in abbinamento a un vino del territorio e a narrazioni culturali in perfetta chiave artusiana scopriamo la protagonista di questo percorso di eccellenze. A cura di Casa Artusi Settembre Gastronomico continua fino al 30 settembre, scopri l’intero programma: flippingbooks.comune.parma.it/libri/Settembre-Gastronomico/ € Bottega Barilla 1877, Strada Repubblica 88, ore 18, 18.40 e 19.20 Settembre Gastronomico RED PASSION – PASTA AL POMODORO Per il settembre gastronomico Bottega Barilla 1877 diventa un luogo di incontro dove poter ripercorrere la storia dell’omonima azienda parmigiana e dove poter raccontare la pasta e alcuni dei suoi connubi più famosi diventati iconici in tutto il mondo. Dopo la visita guidata alla Bottega Barilla 1877, ogni partecipante riceverà un gadget esclusivo e potrà scoprire le storie custodite da alcuni degli abbinamenti che hanno reso la cucina italiana la più imitata nel mondo, non per ultimo la pasta al pomodoro. A cura di ArcheoVea Prenotazione obbligatoria tramite APP Parma2020+21 o il numero 0521 264090 (attivo dal venerdì pomeriggio alla domenica) Info : info@archeovea.it Settembre Gastronomico continua fino al 30 settembre, scopri l’intero programma: flippingbooks.comune.parma.it/libri/Settembre-Gastronomico/

RkJQdWJsaXNoZXIy MjExMjAyMQ==