Parma Estate 2023

SETTEMBRE Gli eventi sono ad ingresso gratuito salvo dove sia presente il simbolo € Il programma degli appuntamenti è in aggiornamento e potrebbe subire variazioni Auditorium “Carlo Mattioli” di Palazzo del Governatore ore 17 NEI CIELI PARMENSI, IL VOLO E GLI AVIATORI Conferenza a cura del presidente A.A.A. sez. Fidenza Col. Alberto Bianchi nell’ambito della mostra Cento anni dell’Aeronautica Militare. In volo verso il futuro CSAC, Sala delle colonne, ore 18 NUOVI SPAZI SONORI - OMAGGIO A WILLIAM BYRD E GYÖRGY LIGETI Francesco Melani, clavicembalo Musiche di W. Byrd, G. Ligeti, J.S. Bach, G. Farnaby A cura degli studenti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma in collaborazione con CSAC Prenotazione obbligatoria scrivendo a: csac@unipr.it CSAC, Chiesa, ore 18.30 NUOVI SPAZI SONORI - CANTI MARINI, TERRESTRI, ULTRATERRENI: le suggestioni musicali di George Crumb Ruben Ferrari, baritono; Erika Fumarola, flauto; Arianna Delrio, chitarra; Davide Minerva, chitarra; Filippo Di Domenico, violoncello; Mattia Cicciarella, pianoforte; Camillo Maddonni, percussioni Musiche di G. Crumb A cura degli studenti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma in collaborazione con CSAC Prenotazione obbligatoria scrivendo a: csac@unipr.it CSAC, Corte delle sculture, ore 19 NUOVI SPAZI SONORI - PROHIBITED TAPES Gianmarco Petrucci, percussioni e live electronics Musiche di J. Psathas, E. Sammut, C. Hatzis, J. Mayer & Nerve, E. Séjourné A cura degli studenti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma in collaborazione con CSAC Prenotazione obbligatoria scrivendo a: csac@unipr.it Cimitero Monumentale della Villetta ore 21 VOGLIO VIVERE COSÌ... OMAGGIO A VITTORIO ADORNI La Toscanini NEXT, regia e voce narrante Marco Caronna A cura di La Toscanini in collaborazione con Ade SPA Prenotazione obbligatoria: tel. 0521974832 – info@adespa.it Borgo delle Cucine, Piazzale della Pace ore 21 Settembre Gastronomico OFFICINA DEL BATTAGLIERO… e la cultura gastronomica “di là dall’acqua” Officina del Battagliero è un gruppo musicale italiano fondato nel 2014 con l’intento di recuperare e divulgare lo stile e il linguaggio della musica folcloristica delle terre che costeggiano il torrente Enza, tra le province di Reggio e Parma. Il concerto è accompagnato dalla degustazione di tre prodotti iconici: la Spergola, vitigno tipico della zona di Scandiano, il Parmigiano Reggiano di Bibbiano e infine l’erbazzone reggiano. A cura di Sonoris Causa Settembre Gastronomico continua fino al 30 settembre, scopri l’intero programma: flippingbooks.comune.parma.it/libri/Settembre-Gastronomico/

RkJQdWJsaXNoZXIy MjExMjAyMQ==