Parma Estate 2023

SETTEMBRE Gli eventi sono ad ingresso gratuito salvo dove sia presente il simbolo € Il programma degli appuntamenti è in aggiornamento e potrebbe subire variazioni Ridotto del Teatro Regio ore 17 Festival Verdi 2023 PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Un approfondimento sull’opera I Lombardi alla prima Crociata in scena al XXIII Festival Verdi a cura di Giuseppe Martini, con l’esecuzione dal vivo dei brani più celebri a cura dei solisti del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma. Info : www.teatroregioparma.it Borgo delle Cucine, Piazzale della Pace ore 18 Settembre Gastronomico CREATIVE, GASTRONOMICHE: DÈNIA (Spagna) Primo dei tre appuntamenti volti a mettere in risalto la creatività culturale e gastronomica di altrettante località internazionali facenti parte del circuito delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia, con un racconto del territorio in termini di filiera agroalimentare e di specialità gastronomiche e una degustazione di alcuni prodotti espressione di creatività dagli stessi contesti geografici. Situata all'estremità orientale della Spagna, Dénia è una città portuale del Mediterraneo con un ampio spazio per la pesca tradizionale; la sua visione della gastronomia si concentra in particolare sull'emergere di modelli innovativi di ecosistemi alimentari locali. Ospiti: Vicent Grimalt, Sindaco di Dénia, Enric Gil, Ufficio UNESCO di Dénia, e Miquel Ruiz, chef, in degustazione: vino Moscatell e uva passa A cura di Paolo Tegoni Settembre Gastronomico continua fino al 30 settembre, scopri l’intero programma: flippingbooks.comune.parma.it/libri/Settembre-Gastronomico/ € Bottega Barilla 1877, Strada Repubblica 88 ore 18, 18.40 e 19.20 Settembre Gastronomico RED PASSION – PASTA AL POMODORO Per il settembre gastronomico Bottega Barilla 1877 diventa un luogo di incontro dove poter ripercorrere la storia dell’omonima azienda parmigiana e dove poter raccontare la pasta e alcuni dei suoi connubi più famosi diventati iconici in tutto il mondo. Dopo la visita guidata alla Bottega Barilla 1877, ogni partecipante riceverà un gadget esclusivo e potrà scoprire le storie custodite da alcuni degli abbinamenti che hanno reso la cucina italiana la più imitata nel mondo, non per ultimo la pasta al pomodoro. A cura di ArcheoVea Prenotazione obbligatoria tramite APP Parma2020+21 o il numero 0521 264090 (attivo dal venerdì pomeriggio alla domenica) Info : info@archeovea.it Settembre Gastronomico continua fino al 30 settembre, scopri l’intero programma: flippingbooks.comune.parma.it/libri/Settembre-Gastronomico/

RkJQdWJsaXNoZXIy MjExMjAyMQ==