Progetti in Comune 2025-26
161 160 DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Ti racconto Shakespeare è un blitz teatrale realizzato “ad hoc” per gli stu- denti delle Scuole Medie Inferiori che ha la finalità, partendo dalla lettura del testo Romeo e Giulietta, di mostrare ai ragazzi le analogie fra l’età che stanno vivendo (l’adolescenza) e i modi di agire e pensare dei personag- gi descritti dal Bardo. Descrizione delle attività Il teatro entra dentro la classe. “Ti racconto Shakespeare” è ideato per essere giocato direttamente nelle aule scolastiche, durante l’orario di le- zione. Questa esperienza diventa un’occasione per guardare al teatro da un’altra prospettiva, in un luogo altro. Gli attori discutono con gli studenti delle tematiche affrontate nel testo, mostrando in particolare le analogie fra i sentimenti dei personaggi descritti da Shakespeare e le emozioni tipiche dell’età adolescenziale. Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a f.rossi@teatrodue.org o telefonare al numero 0521 289659 Referente progetto: Francesca Rossi • f.rossi@teatrodue.org • 0521 289659 TI RACCONTO SHAKESPEARE Blitz di teatro in classe ORGANIZZATO DA Fondazione Teatro Due NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 40 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe COSTO A pagamento 3 € a studente Arte e linguaggi creativi Emozioni e relazioni DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado TENIAMOCI IN CON-TATTO Educare alle differenze Obiettivi del progetto Il progetto propone da anni laboratori teatrali nelle scuole con l’obiettivo di educare al rispetto delle differenze, per contrastare la violenza di ge- nere, il bullismo, la discriminazione, il razzismo, l’omofobia, per aiutare a superare il disagio con i pari e con il mondo adulto. Attraverso il teatro si stimola la scoperta e l’espressione di sé, si impara a migliorare le proprie capacità di apprendimento, ascolto, confronto, ad avere maggior fiducia e sicurezza in sé stessi, a riappro- priarsi della spontaneità e creatività, a lavorare in gruppo. Descrizione delle attività I laboratori di TENIAMOCI IN CON-TATTO sono condotti da insegnanti di teatro professionisti che si avvalgono di varie tecniche tra cui improv- visazioni teatrali, giochi ed espressività corporea. Questi esercizi sono lo strumento che innesca il confronto nel gruppo, stimolando ciascuno a esprimere pensieri ed emozioni, potenziando l’empatia e le relazioni positive all’interno della classe. Durante i laboratori viene elaborato, at- traverso la scrittura creativa, il testo per la messa in scena finale. Il pro- getto prevede il coinvolgimento attivo dei docenti di classe che, prima dell’avvio degli incontri, partecipano a 1 seminario formativo. Al termine dei laboratori si svolge una rappresentazione teatrale aperta alle famiglie e un evento finale di restituzione alla cittadinanza. I luoghi e le date degli eventi finali vengono definiti quando iniziano i laboratori teatrali. ORGANIZZATO DA I teatri ETS: ZonaFranca, Teatro del Cerchio, Europa Teatri, Teatro del Tempo, Micromacro, Solares Fondazione delle arti, Lenz NUMERO INCONTRI 11 laboratori teatrali, una rappresentazione teatrale finale, un evento pubblico di restituzione DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto, compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/3HA3NXZ9PZNbCJZR6 Iscrizioni entro venerdì 10 ottobre Per informazioni: ledparma@comune.parma.it Referente progetto: Led Parma • ledparma@comune.parma.it • 0521 218468 • www.ledparma.it COSTO Gratis
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=