Progetti in Comune 2025-26

163 162 DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Partendo dalla storia del nobile popolo Pellerossa dell’America del Nord, si apre un dialogo che collega le caratteristiche della loro storia alla storia contemporanea, nella quale vengono prese in considerazione le varie sfaccettature culturali dalla poesia, alla natura, alle forme di vita sul ter- ritorio. Descrizione delle attività Dalle basi progettuali ci si insinua nella prosa/poesia espressa nel po- polo pellirossa tramite scritti originali giunti a noi, con i quali possiamo esprimere riflessioni e confronti con la nostra società. Documentazioni che possano esprimersi tramite la lettura delle prose con l’ausilio di atto- ri/attrici e interventi strumentali (di flauto, con musiche tradizionali) e/o danze della tradizione del popolo pellerossa. Informazioni e iscrizioni: Contattare il dott. Egidio Tibaldi al numero 368 3127917 o inviando una mail a egidiotibaldi@gmail.com Referente progetto: Dott. Egidio Tibaldi • 368 3127917 • egidiotibaldi@gmail.com IL POPOLO PELLEROSSA: POESIA E NATURA ORGANIZZATO DA Theatro del Vicolo Campagna & Città NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola COSTO Gratis CITTADINANZA E MEMORIA DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto FreshWater Watch Parma è una iniziativa di Citizen Science volta a coin- volgere i cittadini, le istituzioni, le associazioni, le imprese, gli agricoltori e le scuole nel monitoraggio mensile e nella successiva tutela delle acque superficiali del Comune di Parma. Le attività sul campo saranno arricchite da eventi di divulgazione e informazione scientifica. La partecipazione delle scuole in un progetto CS, soprattutto se inte- grata con le attività svolte dai cittadini, crea un forte incentivo ed apre le porte delle scuole alle attività sociali, insegnando agli studenti di tutte le età di prendersi cura del territorio in cui vivono. Descrizione delle attività Il progetto è di durata triennale. Nell’A.S. 2024/25 si prevede di attivare 20 percorsi per altrettante classi di scuole di ogni ordine e grado. I percorsi saranno ovviamente dedicati al tema dell’acqua, prevedendo 3 incontri di due ore ciascuno, in cui si proporranno laboratori pratici e teorici sulla qualità delle acque, l’impronta idrica ed il consumo consapevole, l’im- portanza delle zone umide e degli ecosistemi acquatici. Saranno propo- ste sia attività in aula e all’aperto, inclusa la visita di ecosistemi acquatici. Inoltre, solo per le scuole secondarie superiori, si prevede il coinvolgi- mento di 15 gruppi in 3-5 classi che campionano mensilmente le acque superficiali e la vegetazione riparia per 7 mesi per due anni. Il progetto potrà essere continuato dalle classi nell’A.S. 25/26 e 26/27 (30 percorsi per A.S.) Informazioni e iscrizioni: Mandare mail a didattica@parmasostenibile.it per essere inseriti nella lista delle scuole interessate Referente progetto: Donatella Bontempi BENESSERE IN NATURA FRESHWATER WATCH ORGANIZZATO DA Parma Sostenibile APS NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Nelle scuole ed in luoghi di ecosistemi aquatici COSTO Gratis* Ambiente e sostenibilità *Progetto in fase di accreditamento per finanziamento Bando Cariparma - Comunità Sostenibili - Fase 2. In caso mancato finanziamento, costo a carico delle scuole di circa 200 euro

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=