Progetti in Comune 2025-26

167 166 Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Fornire uno spazio di ascolto, legittimazione e comprensione delle espe- rienze emotive e relazionali vissute dagli adolescenti; creare connessio- ni tra gli aspetti del sentire e dell’agire, rendere pensabili i bisogni che guidano le azioni, favorire l’appropriazione del nuovo corpo, offrire un contenitore di pensiero alle vicissitudini legate alla sessualità, preparare l’incontro con l’Altro. Descrizione delle attività 1° incontro a classe intera (compresenza di due psicologhe); 2° incontro a gruppi separati per genere (presenza di due psicologhe); 3° incontro I parte a gruppi separati, II parte a gruppo intero (presenza di due psicolo- ghe). Incontro di restituzione agli insegnanti. Contenuti: i significati psico- logici e sociali del diventare grandi. Bisogni e conflitti. I compiti evolutivi e le vicissitudini emotive in adolescenza. Lo sviluppo puberale. Il processo di mentalizzazione del nuovo corpo sessuale. Tempi e modalità differen- ti. Essere femmina/maschio, stereotipi culturali e familiari. La Relazione con l’altro sesso: aspettative, bisogni, desideri e paure a confronto. Valo- rizzazione delle diversità e importanza della comunicazione. Prevenzione dei rischi e promozione fattori favorevoli ad una esperienza sufficiente- mente buona di incontro con la dimensione affettiva sessuale. I social e il fenomeno del sexting. Informazioni e iscrizioni: Telefonare o scrivere all’Associazione: 0521 234396 • segreteria@famigliapiu.it Referente progetto: Silvia Levati ORGANIZZATO DA Associazione Famigliapiù NUMERO INCONTRI 3 incontri con la classe, 1 incontro con i docenti DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola LABORATORI DI EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE COSTO A pagamento 320 € DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Grazie al lavoro sull’erbario gli studenti vengono stimolati ad utilizza- re i propri sensi per mettersi in “contatto” con la natura e sviluppare abilità quali l’esplorazione, l’osservazione e la manipolazione. Favoren- do la curiosità e la creatività, l’erbario contribuisce ad attivare anche il rispetto della natura e delle molteplici risorse che quest’ultima offre alla vita quotidiana dell’uomo, comprendendo l’importanza della tutela delle risorse non rinnovabili come acqua e suolo.Tra gli obiettivi: favorire la giusta percezione dei ritmi naturali e della stagionalità, la capacità di cooperazione e la conoscenza del territorio. Descrizione delle attività L’Erbario è una “collezione” di piante pressate ed essiccate che vengono identificate e classificate e successivamente sottoposte ad un procedi- mento che ne permette la conservazione su fogli di carta. Ma è anche una vera e propria “capsula del tempo” che ci permette, grazie agli erbari storici più antichi, di avere un’immagine precisa di come si è sviluppato il mondo vegetale nel tempo. Grazie all’Erbario è possibile scoprire come “funzionano” le piante e quali sono i loro “superpoteri”. Il laboratorio, si sviluppa in tre appuntamenti con l’alternanza di lezioni frontali e conte- nuti multimediali e attività manuali e pratiche, dal disegno alla raccolta e all’essiccazione dei campioni, che verranno classificati prima di essere predisposti a prendere parte all’erbario, che ogni studente potrà poi por- tare con sé a casa ed ampliare in seguito con l’aiuto di familiari ed amici. Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente Referente progetto: La Badessa Stefania • 349 8748200 • labadessastefania@gmail.com www.fitogirl.it IL MIO ERBARIO CON FITOGIRL ORGANIZZATO DA ADA Associazione Donne Ambientaliste ODV NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe e nelle aree verdi limitrofe alla scuola o in un parco urbano. Ambiente e sostenibilità COSTO A pagamento 340 €

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=