Progetti in Comune 2025-26

171 170 Obiettivi del progetto Coinvolgere gli Studenti nell’avventura di dar vita ad un’Impresa, pro- gettando e realizzando un Manufatto/Regalo; Far loro conoscere il funzionamento di un’Impresa e i ruoli delle perso- ne che vi lavorano e di conseguenza portare un contributo all’Orienta- mento Scolastico; Evidenziare l’importanza delle Competenze non solo Tecniche ma an- che Trasversali. Descrizione delle attività Prima parte – In ottobre-dicembre viene presentato agli Studenti il proget- to. Si parla di Impresa e della Sua Organizzazione. La classe viene sud- divisa in quattro Uffici (Ufficio Tecnico, Acquisti, Produzione, Marketing), con relativa spiegazione dei rispettivi compiti. Sceglieranno poi il loro ruolo all’interno della “classe azienda” insieme al professore. La Classe sceglie il Manufatto-Regalo fra quelli presentati dai Maestri del Lavoro (MdL). Vengo- no consegnati all’Insegnante tutti gli strumenti e le informazioni necessarie per progettare, acquistare, pubblicizzare e realizzare il Manufatto-Regalo. Seconda parte - In marzo-aprile la Classe riceve di nuovo la visita dei MdL. Durante l’incontro i MdL prendono visione dei lavori fatti e consegnano tutti i componenti del Manufatto-Regalo necessari per produrre l’oggetto scelto dalla Classe. Gli Studenti assemblano il Manufatto-Regalo, seguendo la procedura della scheda di produzione, lo abbelliscono e lo confezionano, allegando il foglio pubblicitario. Il prodotto è così pronto per essere vendu- to al prezzo convenuto, previo benestare dell’Insegnante. Informazioni e iscrizioni : Contattare il Referente entro il 30 ottobre di ogni anno scolastico Referente progetto: Maria Luisa Alchieri • 342 038 7146 • alchieri.ml@libero.it UN’IMPRESA POSSIBILE ORGANIZZATO DA Federazione Nazionale Maestri del Lavoro - Consolato di Parma NUMERO INCONTRI 2 incontri più attività da svolgere a Scuola (progettazione e realizzazione del Manufatto-Regalo) DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Nelle aule scolastiche COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Orientamento e competenze DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Conoscere e imparare una antica tecnica di decorazione su lastre di metallo Descrizione delle attività La storia dello sbalzo su metallo è antichissima, dagli etruschi ai paesi asiatici, consiste nel realizzare motivi e decorazioni imprimendo sottili lame di metallo con un attrezzo chiamato “Bulino”. Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a aarcadia@libero.it Referente progetto: Antonia Sorsoli • 338 8073592 SBALZO SU METALLO ORGANIZZATO DA Associazione Culturale Arcadia NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola COSTO A pagamento 14 €* Arte e linguaggi creativi *per ogni ragazzo presente

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=