Progetti in Comune 2025-26

175 174 DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Conoscere gli archivi come fonti storiche e luoghi vivi per la conserva- zione della memoria culturale. Scoprire spettacoli e artisti circensi amati dal pubblico dell’Ottocento. Analizzare manifesti storici per comprenderne la funzione pubblicita- ria, la grafica e il linguaggio visivo. Riconoscere le differenze tra la comunicazione dell’epoca e quella attuale. Sviluppare competenze di osservazione critica e lavoro di gruppo. Stimolare la creatività attraverso la realizzazione di manifesti originali, imparando a catturare l’attenzione del pubblico. Descrizione delle attività Funamboli, giocolieri, maghi, illusionisti sono alcuni degli artisti circensi che divertirono il pubblico ottocentesco di Parma, calcando i palcosceni- ci del Teatro Regio e del Teatro Reinach. I ragazzi incontreranno questi ar- tisti attraverso i manifesti originali degli spettacoli conservati dall’Archivio storico del Teatro Regio di Parma. Analizzeranno la forma grafica del ma- nifesto, la sua funzione pubblicitaria, il linguaggio, le diversità rispetto ad oggi. La classe si dividerà in gruppi; ogni gruppo riceverà un manifesto da completare con matite e colori, inventando titolo, artisti e spettacolo. La sfida sarà catturare l’attenzione del pubblico. Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a didattica@lacasadellamusica.it Referente progetto: Cristina Gnudi IL CIRCO IN ARCHIVIO! Gli artisti del circo attraverso i manifesti originali dell’Archivio storico del Teatro Regio di Parma ORGANIZZATO DA S.O. Casa della Musica - Archivio storico del Teatro Regio di Parma NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 50 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Casa della Musica - Biblioteca Mediateca Arte e linguaggi creativi COSTO Gratis COSTO A pagamento 500 € Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Obiettivi educativi: • promuovere la consapevolezza individuale degli stu- denti e decostruire stereotipi attraverso l’analisi critica delle esperienze personali • guidare gli studenti nell’individuazione di analogie e differen- ze, facilitando la ricerca di punti in comune e di convergenze tra le diver- se alterità • promuovere la cooperazione e migliorare il clima di classe • sviluppare l’empatia tramite vari linguaggi e metodologie • incoraggiare l’ascolto attivo per comprendere diverse prospettive e promuovere la ri- flessione di gruppo • realizzare un giornalino scolastico come prodotto finale, riflettendo sul percorso educativo svolto. Descrizione delle attività Il progetto prevede due fasi: Prima fase : dedicata al brainstorming e a tutte le attività volte a favorire una comunicazione aperta, stimolare l’apprendimento collaborativo e dare voce a tutte le opinioni. Le azioni previste per questa fase sono: visione di filmati o lettura di brani, circle-time, brainstorming. Seconda fase : in un secondo momento verranno realizzate attività per- sonalizzate che coinvolgono ciascun individuo in base alle proprie ca- ratteristiche; l’obiettivo è quello di smantellare dinamiche consolidate per costruirne di nuove e più adatte alle esigenze individuali. Le azioni previste in questa fase sono: o raccolta dati, misurazione del clima di classe, giochi di cooperazione o discussioni, role playing su pregiu- dizio e pratiche di bullismo o esclusione (o altre criticità emerse nei singoli gruppi-classe), attività per lo sviluppo del pensiero critico e life skills, ideazione del giornalino ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop. Soc. a.r.l. NUMERO INCONTRI 6 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso l’edificio scolastico, in aula CREA-CONNESSIONI: UN GIORNALINO PER L’INCLUSIONE DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente all’indirizzo a.pinto@lunariacooperativa.it Referente progetto: Angelarosa Pinto

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=