Progetti in Comune 2025-26
177 176 Obiettivi del progetto Il progetto vuole: sviluppare il pensiero critico sull’uso dei social e degli avatar stimolare la creatività, la narrazione e la cooperazione rafforzare l’autostima e l’ascolto reciproco affrontare in modo indiretto temi come bullismo, esclusione, stereotipi Descrizione delle attività Laboratorio esperienziale e creativo sul tema dell’identità reale e digitale. I ragazzi e le ragazze inventano un alter ego che vive in un mondo alter- nativo. Attraverso esercizi di scrittura creativa, improvvisazione e dialogo, si riflette sul rapporto tra realtà e finzione, su come ci raccontiamo agli altri e sull’importanza di essere sé stessi anche online. La metodologia usata prevede: storytelling individuale e collaborativo improvvisazione e role-play riflessione guidata mappatura narrativa collettiva ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop. Soc. a r.l. NUMERO INCONTRI 6/8 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore e 50 minuti/ 1 ora e 50 minuti - 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso l’istituto scolastico, in aula ALTEREGO Chi sono, chi potrei essere Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente all’indirizzo a.pinto@lunariacooperativa.it Referente progetto: Angelarosa Pinto CITTADINANZA E MEMORIA COSTO A pagamento 550 € DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Gli obiettivi del progetto sono: Educare sulle fake news presenti in ambito alimentare Insegnare a distinguere le informazioni veritiere da quelle false Fornire strumenti per una lettura critica e informata delle notizie Descrizione delle attività Cercando di uscire da un labirinto, la classe acquisirà competenze per una lettura critica delle notizie che riceviamo quotidianamente in ambito alimentare. L’attività è strutturata in una breve introduzione teorica seguita da un gioco. Nell’introduzione teorica, partendo dalla definizione di fake news come informazioni inventate o distorte, si analizzano esempi con- creti per identificare i segnali di inattendibilità. Si discute inoltre dell’im- portanza di fonti autorevoli per validare le notizie. Nella parte di gioco, la classe ricoprendo ruoli differenti, deve riuscire a districarsi tra un complicato dedalo di fake news, mettendo in pratica le conoscenze acquisite nell’introduzione teorica. Il gioco promuove col- laborazione, pensiero strategico e capacità di analisi critica. Alla fine, la classe avrà acquisito competenze pratiche per discernere e valutare le informazioni in ambito alimentare e maggiore consapevolezza nell’inte- razione con i media e l’evidenza scientifica. DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA Madegus S.r.l. Impresa Sociale NUMERO INCONTRI 1 incontro per classe DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe OCCHI APERTICONLEFAKENEWS Alimentazione e salute Informazioni e iscrizioni : Contattare via mail la referente del progetto Valentina Monteverdi Referente progetto: Valentina Monteverdi • v.monteverdi@madegus.com www.madegus.com COSTO A pagamento 85 € DURATA Da gennaio a maggio 2026
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=