Progetti in Comune 2025-26
181 180 DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Casa della Pace è nata con la forte esigenza di portare avanti un’atti- vità continua di informazione e diffusione di cultura contro la guerra e contro tutte le ingiustizie e violazioni dei diritti umani ad essa correla- te. L’associazione si ispira agli obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, in materia di elaborazione di programmi educativi incentrati sulla non violenza. Lo scopo del progetto è creare una forte collaborazione con gli istituti scolastici per contrastare l’indifferenza e promuovere la solidarietà e l’impegno civile e politico. Descrizione delle attività Schede di ricerca, video di approfondimento e laboratori creativi sono strumenti utilizzati nel progetto per dare una visione globale dei vari temi di educazione alla pace, al disarmo e al totale rifiuto della guerra. Parten- do dallo studio dell’articolo 11 della Costituzione e dallo Statuto dell’ONU, si sviluppano insieme ai ragazzi/e due incontri esperienziali e interattivi tramite quiz, giochi, attività pratiche e momenti di contronto. Si vuole pre- sentare uno sguardo d’insieme sulla realtà delle guerre, del commercio di armi nel mondo di oggi e sulle conseguenze che le guerre portano, come il fenomeno delle migrazioni forzate. Infine si riflette sulla capacità di ognuno di noi di risolvere in modo alternativo le controversie, presen- tando testimoni che concretamente si sono spesi per la pace e realtà locali che già da anni si impegnano nel nostro territorio con attività di volontariato. Gli incontri verranno costruiti nei suoi dettagli insieme ai/lle insegnanti e in base alle esigenze delle classi. Tutto il materiale prodotto verrà raccolto e pubblicato sul nostro sito. Informazioni e iscrizioni: Inviare un mail a casadellapaceparma@gmail.com Referente progetto: Chiara Zambelloni • 348 1028621 • casadellapaceparma@gmail.com https://casadellapacepr.it LA PACE PARTE DA TE ORGANIZZATO DA Casa della Pace ETS NUMERO INCONTRI 2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuola o sede di Casa della Pace *per costo dei materiali CITTADINANZA E MEMORIA COSTO A pagamento 25 € per classe* Obiettivi del progetto Allenare uno sguardo consapevole Educazione all’immagine e linguaggio fotografico Sviluppo del pensiero critico Sviluppo della consapevolezza Gestione delle emozioni Descrizione delle attività Il laboratorio, frequentato con successo da mille studenti ogni anno, mira a sviluppare uno SGUARDO CONSAPEVOLE che sappia chiedersi non solo COSA sto guardando ma anche COME lo sto guardando, ossia cosa porta il mio sguardo con sé quando si posa sul mondo? Quale mondo interiore? Quale cultura? Quali radici? E quindi, anche: CHI sono IO? Queste domande sono premessa indispensabile per acquisire una po- stura indagatrice curiosa ed impegnata verso il mondo. Un invito a partecipare alla visione dell’ARTE come “poetica civile”. ll laboratorio dà l’opportunità agli studenti di “mettere alla prova” la propria ca- pacità di VEDERE attraverso immagini NON VIRTUALI, prendendosi un TEMPO LENTO che permetterà loro di fermarsi e riflettere sulla propria visione sul mon- do, incontrando le FOTOGRAFIE di due artisti contemporanei che ogni anno vengono premiati da LA NUOVA SCELTA ITALIANA ed esposti presso BDC. ATTIVITÀ 1. Attività in cui gli studenti vengono aiutati ad allenare lo sguardo 2. Creazione di una propria opera personale 3. Confronto sulle proprie riflessioni, sensazioni ed emozioni sperimen- tati nel processo e guidati dall’esperta mentre viene condivisa la poe- tica dell’artista. Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente del progetto via email Referente progetto: Paola Greci • pagreci@gmail.com DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA PAOLA GRECI e BDC - Bonanni del Rio Catalog - Borgo delle Colonne 28 NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ BDC - Bonanni del Rio Catalog - Borgo delle Colonne 28 - Parma COSTO Gratis EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE: per abitare più consapevolmente Il mondo Arte e linguaggi creativi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=