Progetti in Comune 2025-26

185 184 DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Raccontare la Resistenza aiuta a comprendere le radici di democrazia e li- bertà - valori fondamentali di società e Costituzione italiane - e offre esem- pi concreti di opposizione a regimi totalitari e di difesa dei diritti umani. Obiettivi specifici: Comprendere la storia; Riconoscere i valori fondanti della democrazia; Sviluppare il pensiero critico; Connettere il passato al presente; Promuovere la cittadinanza attiva. Parlare di Resistenza non è solo un modo per appassionare alla storia (materia fatta di esistenze e non solo di date e fatti), ma aiuta a formare cittadini consa- pevoli, capaci di comprendere il presente e di costruire un futuro migliore. Descrizione delle attività Spettacolo di teatro di figura tratto da “Noi, ragazzi della libertà” di Gad Lerner e Laura Gnocchi e “I giorni della resistenza” di Vicini Marri, Vecchi, Baldini, Parri. Settembre 1943: uomini e donne, ma anche tanti ragazzi e ragazze (alcuni meno che tredicenni) sentono l’urgenza di agire e schierarsi, finendo spesso a combattere, a sparare e farsi sparare. L’alternativa c’era eccome: si chia- mava “Sissignore!”. Perché rischiare la vita? Perché mai diventare partigiani? Ambientato in un’enorme credenza di cartone e carta pesta, “I ragazzi della libertà” è uno spettacolo suggestivo e coinvolgente, che fa rivivere le te- stimonianze di coloro che hanno vissuto la Resistenza in prima persona e, attraverso le loro storie, porta a scoprire cos’era di importanza talmente vitale, da essere disposti a morire per lei: la libertà. La vicinanza anagrafica tra protagonisti e spettatori stimola considerevolmente l’immedesimazione e conduce a traslare nell’oggi il diritto alla libertà. A richiesta è possibile inte- grare la visione dello spettacolo con un laboratorio teatrale a tema. Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente del progetto tramite mail all’indirizzo info@compagniadelcalzino.it o telefonicamente al numero 351 6307633 Referenti progetto: Katia Bruno • Silvia Marchetti I RAGAZZI DELLA LIBERTÀ ORGANIZZATO DA Compagnia del Calzino APS NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 15 minuti circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola - stanza silenziosa, oscurabile e sufficientemente capiente *minimo 2 classi CITTADINANZA E MEMORIA COSTO A pagamento 5 € a studente* Obiettivi del progetto La lettura teatralizzata in inglese offre un approccio innovativo all’apprendi- mento della lingua. Il mezzo teatrale rende, infatti, lo spettacolo accessibile a diversi livelli di conoscenza della lingua, aumentando la fiducia in se stessi e le capacità di interpretazione dei linguaggi non verbali e paraverbali. Obiettivi specifici: Apprendimento divertente e coinvolgente; Miglioramento del vocabolario e della capacità di comprensione; Sviluppo della fiducia nelle proprie capacità; Sviluppo di competenze trasversali; Contatto con la cultura e letteratura anglosassone; Inclusione; Sviluppo di una maggiore consapevolezza personale ed empatica. Descrizione delle attività Lettura teatralizzata in lingua inglese. “The velveteen rabbit”, scritto nel 1922 da Margery Williams, è diventato un classico della letteratura per l’infanzia americana. È un albo ancora oggi ur- gentemente attuale, che parla di relazioni, unicità, autenticità, onestà, fidu- cia. Andrea Ramosi interpreta la lettura del testo, sulle musiche originali di George Winston e le videoproiezioni delle illustrazioni di David Jorgensen. Per preparare alla visione saranno consegnate alla classe flashcards coi concetti chiave dello spettacolo e un fascicolo col testo inglese e le illu- strazioni proiettate. A richiesta è possibile integrare la visione dello spettacolo con un labo- ratorio teatrale a tema. DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado classi 1° ORGANIZZATO DA Compagnia del Calzino APS NUMERO INCONTRI 1 incontro per ogni gruppo composto da 2 classi DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 15 minuti circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola - stanza silenziosa, oscurabile e sufficientemente capiente THE VELVETEEN RABBIT Emozioni e relazioni Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente del progetto tramite mail all’indirizzo info@compagniadelcalzino.it o telefonicamente al numero 351 6307633 Referenti progetto: Katia Bruno • Silvia Marchetti *minimo 4 classi suddivise in due repliche nel corso della stessa mattinata COSTO A pagamento 5 € a studente*

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=