Progetti in Comune 2025-26
187 186 DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado - classe 1° Obiettivi del progetto Il percorso “Mille papaveri rossi” intende stimolare la riflessione sulla tute- la della libertà come diritto fondamentale, sui valori della pace e rispetto reciproco in ambito personale e sociale. La narrazione visiva e testua- le consente di affrontare temi complessi come la guerra, i conflitti e la non-violenza in modo accessibile e coinvolgente, favorendo lo sviluppo di competenze emotive, critiche e civiche. Il progetto si configura come un’opportunità educativa significativa per formare cittadini attivi, capaci di promuovere una cultura di pace e rispetto. Descrizione delle attività Dopo la lettura ad alta voce di due o più albi illustrati, i ragazzi saranno invitati a partecipare ad un dibattito guidato, durante il quale potranno esprimere le loro opinioni, confrontarsi con i compagni e approfondire i temi emersi. All’interno del percorso svolto su più appuntamenti, si potrà inserire un incontro specifico sulla Shoah, esperienza emblematica della negazione estrema dei diritti, della dignità e della libertà umana. Si consiglia agli insegnanti di concordare un colloquio preliminare con l’obiettivo di definire insieme modalità operative, tempi e finalità, favoren- do così un percorso condiviso e coordinato. ORGANIZZATO DA Biblioteca Civica, Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale NUMERO INCONTRI 2 o più incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteca Civica Vicolo Santa Maria 5 Parma (PR) MILLE PAPAVERI ROSSI Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e per concordare gli appuntamenti scrivere a: civicajunior@comune.parma.it Referente progetto: Biblioteca Civica Junior • 0521 031011 • civicajunior@comune.parma.it CITTADINANZA E MEMORIA COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto La Mindfulness consiste in una condizione di profonda consapevolezza, frutto dell’attenzione prestata al “qui e ora” verso cui ci si pone con un atteggiamen- to aperto e non giudicante. È possibile apprendere i concetti e le pratiche fondamentali della mindfulness fin da bambini grazie a una serie di esercizi guidati che, praticati regolarmente, consentono di: migliorare l’attenzione; acquisire consapevolezza dei propri pensieri, sensazione ed emozioni; promuovere la gentilezza amorevole verso sé stessi e gli altri. Descrizione delle attività La pratica regolare della meditazione mindfulness facilita il contatto con le sensazioni corporee, con la respirazione, con i propri stati emotivi e con il susseguirsi di pensieri che affollano la mente, diventando così un allenamento alla consapevolezza. Questo stato di consapevolezza porta ad assumere un atteggiamento aperto, curioso, accogliente e non giudi- cante verso sé stessi ed il mondo circostante; promuove inoltre la genti- lezza amorevole verso tutti gli esseri viventi. Il progetto prevede 4 incontri a cadenza settimanale, calibrati con oppor- tuni accorgimenti sulle differenti fasce d’età, in cui i/le bambini/e vengo- no guidati in una serie di brevi meditazioni, alternate a letture, presenta- zioni didattiche, momenti di confronto e lavoro in gruppo, da svolgersi nella consueta aula scolastica e/o nella palestra dell’istituto. Per incen- tivare la pratica regolare della mindfuness anche a casa, verranno forniti dei materiali di supporto e assegnati degli homework. È inoltre previsto un incontro di presentazione ed uno di feedback con gli insegnati ed, a richiesta, con i genitori. Informazioni e iscrizioni: Mandare mail a: e.demontis@lunariacooperativa.it Referente progetto: Eleonora De Montis • 0521 776549 • e.demontis@lunariacooperativa.it SEMI DI MINDFULNESS ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop. Soc. A.R.L. NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Aula scolastica/ Palestra COSTO A pagamento 450 € Emozioni e relazioni
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=