Progetti in Comune 2025-26
189 188 Obiettivi del progetto Favorire l’espressione di sé attraverso la narrazione e il disegno, promuo- vendo consapevolezza personale, creatività e autonomia decisionale. Sviluppare abilità artistiche e manuali tramite la realizzazione di fumetti e la pittura su tessuto. Incentivare l’autostima valorizzando il lavoro indivi- duale e incoraggiando la condivisione in un contesto inclusivo e suppor- tivo. Offrire un’esperienza interdisciplinare che unisce educazione emoti- va, arte visiva e competenze pratiche. Descrizione delle attività Nel progetto “IO”, i partecipanti saranno accompagnati nella scrittura di un breve racconto sul tema “la visione di sé”, per esplorare e compren- dere meglio la propria identità attraverso la narrazione. Il racconto sarà poi trasformato in un fumetto, con materiali scelti liberamente, favorendo la creatività e le abilità artistiche. I ragazzi selezioneranno un disegno tratto dal loro fumetto da riprodurre su una maglia o una borsa di stoffa, messe a disposizione dall’operatrice. Con colori per tessuto, realizze- ranno la pittura, acquisendo competenze pratiche nell’arte su stoffa. Il progetto promuove espressione personale, autonomia e autostima, cre- ando un contesto inclusivo e supportivo. Ogni partecipante avrà la pos- sibilità di presentare il proprio lavoro, valorizzando il percorso svolto. “IO” stimola l’interesse per le arti visive e applicate e rappresenta una fonte di ispirazione per il futuro. È prevista la copresenza di una figura educativa e una tecnica. Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente del progetto tramite mail all’indirizzo info@lunariacooperativa.it o telefonicamente al numero 0521 776549 eferente progetto: Saoriana Boccucci • 0521 776549 • info@lunariacooperativa.it DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop, Soc.A.R.L. NUMERO INCONTRI 5 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola IO Arte e linguaggi creativi COSTO A pagamento 500 € Ambiente e sostenibilità Obiettivi del progetto Accompagnare gli studenti a esplorare i temi dell’urbanistica sostenibile e della cittadinanza attiva, progettando insieme soluzioni per una città più giu- sta, verde e partecipata. Descrizione delle attività Struttura del percorso Modulo 1 : cosa vuol dire “abitare” una città? I bisogni delle persone e i beni comuni. Modulo 2 : introduzione ai concetti di urbanistica partecipata e rigene- razione urbana. Modulo 3 : analisi di un caso reale e mappatura dei bisogni del quartiere. Modulo 4 : laboratorio di co-design: immaginiamo il nostro spazio ide- ale. Modulo 5 : fabbricazione digitale di modelli, poster o prototipi. Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail o telefonare alla referente Referente progetto: Chiara Cocconcelli • 327 5957457 • comunicazione@officineonoff.com https://officineonoff.com/ DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA ON/OFF APS e FabLab Parma NUMERO INCONTRI 5 moduli DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe. Si può prevedere un’uscita laboratoriale in FabLab. FUTURI POSSIBILI Immaginare e progettare una città sostenibile COSTO A pagamento 50 € l’ora
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=