Progetti in Comune 2025-26
191 190 SCIENZA E TECNOLOGIA Obiettivi del progetto Introdurre in modo critico e creativo gli studenti al mondo dell’IA, per sviluppare consapevolezza e immaginare usi etici e sostenibili di questa tecnologia. Descrizione delle attività Struttura del percorso Modulo 1 : cos’è (e cosa non è) l’intelligenza artificiale? Esempi pratici. Modulo 2 : proviamo l’IA: chatbot, riconoscimento immagini e genera- zione testi. Modulo 3 : etica e rischi: cosa succede ai dati? Bias e disinformazione. Modulo 4 : laboratorio di storytelling con IA generativa (testi o immagini). Modulo 5 : progetti in gruppo: un’IA per il bene comune? DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER RAGAZZI Capire, immaginare, sperimentare ORGANIZZATO DA ON/OFF APS e FabLab Parma NUMERO INCONTRI 5 moduli DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe. Si può prevedere un’uscita laboratoriale in FabLab. Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail o telefonare alla referente Referente progetto: Chiara Cocconcelli • 327 5957457 • comunicazione@officineonoff.com https://officineonoff.com/ COSTO A pagamento 50 € l’ora DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Gli obiettivi del progetto sono molteplici. Conoscere storie femminili che hanno messo in discussione e cambiato la società patriarcale del tem- po, accompagnerà i ragazzi e le ragazze ad avere una prospettiva diversa sul passato e inevitabilmente anche una visione più complessa del pre- sente che vivono. In questo eterno presente che - per loro - sembra non avere nessuna possibilità di cambiamento, sapere che in un passato, lontano o molto vicino, persone singole e comuni hanno contribuito a sradicare una società patriarcale e discriminante, favorirà una riflessione critica sulla società contemporanea e sulle modalità di cambiamento. Descrizione delle attività La storia che viene narrata sui libri di testo ha, quasi sempre, come protago- nisti gli uomini: sembra che solo loro abbiano fatto la storia. Le donne sem- brano invece assenti o incastonata in qualche scheda di approfondimento. Se lo studio del passato deve servire a comprendere il presente questa lettura non potrà aiutare le nuove generazioni a costruire una società più libera e rispettosa di tutte le differenze. Per questo motivo, partendo dalla storia personale di una donna (es Franca Viola, Rosetta Solari, ecc), inizierà un percorso in cui le classi potranno ripopolare il passato di figure meno convenzionali ma che al tempo stesso si sono fatte portatrici di importanti cambiamenti Si partirà dalla definizione di storia di genere, si approfondirà la storia scelta e i temi che l’impegno di quella donna ha toccato. Saranno lezioni labora- toriali, costruite sull’analisi di fonti storiche (scritti, fotografie, filmati) e lavori a gruppo. Come ultimo incontro si arriverà al presente e si rifletterà insieme su cosa è rimasto o meno di quella lotta nella nostra società. STORIE DIFFERENTI - OPEN 6 ORGANIZZATO DA Comune di Parma e Centro studi movimenti NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto compilare il modulo al link https://forms.gle/bYYLD1VPLJde8yri8 entro venerdì 10 ottobre Per informazioni: ledparma@comune.parma.it Referente progetto: Led Parma • 0521 218468 • www.ledparma.it COSTO Gratis Pari Opportunità e Diritti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=