Progetti in Comune 2025-26

193 192 Obiettivi del progetto Abituare i bambini alla libertà del pensiero, alla magia della creatività, al desiderio di rendere possibile l’impossibile e di realizzare i propri sogni. La scuola SOUx si propone di realizzare un’attività educativa doposcuola che, attraverso gli strumenti dell’architettura, dell’urbanistica e del design, stimoli la riflessione, la progettazione e l’azione per il miglioramento della società; vuole anche promuovere ed educare ai valori della partecipazio- ne, della solidarietà, della tolleranza, dell’impegno sociale, dell’ecologia, del rispetto e della cura dei beni comuni. Descrizione delle attività Il programma prevede lo svolgimento di circa trenta incontri a cadenza settimanale articolato in tre fasi: analisi del luogo, progettazione e realizza- zione. Ogni incontro avrà carattere laboratoriale toccando temi differenti e con docenti diversi e sarà accompagnato da un team fisso. Oltre alle lezioni in sede si prevedono uscite in luoghi suggestivi e stimolanti della città oltre ad una gita finale. Le lezioni saranno improntate a coinvolgere le bambine ed i bambini in attività laboratoriali, rendendoli protagonisti e attori del processo pedagogico. Verranno coinvolti artisti, designer, archi- tetti ai quali affidare singoli laboratori con temi ampi e generali quali, ad esempio, disegnare una mappa emozionale della propria città, la magia della luce, mettere le mani in pasta con argilla e fango, disegnare i nuovi cartelli e segnali della città, sondare il paesaggio sonoro che ci circonda. Esploreremo inoltre la città visitando alcuni luoghi inconsueti quali, ad esempio, lo spazio BDC in Borgo delle Colonne, Italia Veloce in Via Dal- mazia e Lenz Teatro in Via Pasubio (e altri ancora). Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente eferente progetto: Alessandro Tassi Carboni • 348 8600531 • info@workout-pasubio.it DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA Workout Pasubio APS NUMERO INCONTRI 30 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Da stabilire SCUOLA DI ARCHITETTURA PER BAMBINE E BAMBINI Arte e linguaggi creativi COSTO A pagamento da stabilire DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Educare alla cultura delle regole è fondamentale per la conoscenza delle norme e per cercare di prevenire la dispersione scolastica, la mi- crodelinquenza, il bullismo e/o cyberbullismo, fenomeni legati alla di- scriminazione e alla violenza di genere. Il senso di legalità sviluppa nei giovani il senso etico e consente di eserci- tare il loro essere cittadini attivi e responsabili: consapevolezza della ratio delle norme e del senso di comunità, sviluppo della fiducia in se stessi e nelle istituzioni, rispetto per se stessi e per gli altri, utilizzo responsabile delle nuove tecnologie e dei social, conoscenza dei rischi del web, con- sapevolezza delle conseguenze penali e civili delle proprie azioni. Descrizione delle attività La struttura del laboratorio “Al posto mio” si presta ad essere impiegata per approfondire temi diversi: bullismo, uso consapevole dei social, ri- spetto delle regole di convivenza civile, ecc. I ragazzi, divisi in gruppi, dovranno risolvere un “caso” e restituire un ela- borato alla classe: l’approccio botton up consente maggior coinvolgi- mento e interazione con i ragazzi affinché siano essi stessi a ragionare sui temi proposti e giungere a conclusioni attraverso un “gioco”, stimo- lando il loro spirito creativo. Collaborazione con Associazione Giovani Avvocati Parma e Camere Pe- nali di Parma che illustreranno le conseguenze legali dell’uso scorretto dei social network e del mancato rispetto delle regole di convivenza. Informazioni e iscrizioni: Scrivere una mail a ufficiostudipm@comune.parma.it o telefonare ai numeri 0521 218558 • 0521 218509 Referente progetto: Commissario Maggiore Giulia Fava • Sovrintendente Stevani Maria Grazia Assistente Sara Dall’Ospedale AL POSTO MIO ORGANIZZATO DA Corpo di Polizia Locale Ufficio Studi e Educazione Stradale NUMERO INCONTRI 2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe Orientamento e competenze COSTO Gratis

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=