Progetti in Comune 2025-26

199 198 Obiettivi del progetto Imparare a leggere l’antica topografia della città attraverso le tavole dell’ “Atlante Sardi”. Acquisire elementi della storia locale dal punto di vista urbanistico e architettonico. Riuscire a confrontare il paesaggio urbano del passato con la città di oggi. Descrizione delle attività Presentazione dell’ “Atlante Sardi”, rappresentazione della città dentro le mura ad opera del delineatore di corte Pietro Sardi datata 1767. Si tratta di 29 tavole disegnate a china e acquerellate a mano che descrivono ogni isolato della città: case, edifici religiosi, fontane, strade, zone prative, canali, orti... Il documento originale è conservato presso l’Archivio Storico del Co- mune di Parma. Verrà mostrata una copia fotostatica e slide delle tavole. Osservazione e commento delle caratteristiche distintive della Parma di al- lora e raffronto con la città di oggi: abbattimento delle mura e di quasi tutte le porte, urbanizzazione di nuove aree, evoluzione delle toponomastica... ORGANIZZATO DA Archivio Storico del Comune di Parma Settore Relazioni Esterne e Archivi COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado DURATA Da aprile a maggio 2025 NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe Informazioni e iscrizioni: Unicamente su prenotazione contattando il referente entro il 31/10/2025 per consentire la programmazione delle attività. Referente progetto: Francesca Belmessieri • 0521 03103 • f.belmessieri@comune.parma.it CITTADINANZA E MEMORIA PARMA DI UNA VOLTA. L’Atlante Sardi come strumento di conoscenza della città Obiettivi del progetto L’attività proposta vuole incoraggiare i ragazzi ad affrontare con curiosità e fiducia questo importante momento di passaggio dalla scuola secon- daria di primo grado a quella di secondo grado, invitandoli a riconoscere il valore di quanto abbiano già maturato fino ad oggi e degli strumenti acquisiti in termini di competenze, utili al loro “viaggio” in continua evolu- zione. Gli stimoli a cui saranno invitati a rispondere li guideranno nell’ac- quisizione di una maggiore consapevolezza di sé e delle loro capacità agenti riferite alle principali life skills degli ambiti del sapere, saper fare, saper essere, saper stare insieme, saper divenire e Saper stare bene. Descrizione delle attività Saranno utilizzate prevalentemente le metodologie del Coaching e dell’O- rientamento, con diverse attività pratiche, al fine di guidare i ragazzi a sperimentare, riflettere e collaborare, in un ambiente positivo e motivan- te, ed anche giocoso. Saranno proposte 5 attività: Attività 1 - Alleniamoci alle Competenze • Saranno introdotti ai ragazzi i concetti di “competenza, capacità, abilità, attitudini” Attività 2 - Stili cognitivi ed intelligenze multiple • “Sapere e Saper Fare”. Esploreranno il mondo degli Stili Cognitivi e delle Intelligenze multiple e stimolati ad individuare quali siano quelle in loro prevalenti. Attività 3 - La comunicazione con sé e con gli altri • “Saper Essere”. Saranno stimolati sul tema della Comunicazione allo scopo di acquisi- re consapevolezza della sua importanza sia in un’ottica di comunicare verso l’esterno sia in un’ottica di comunicazione interna Attività 4 - Viaggio in mongolfiera • “Saper Divenire e Saper Stare Insie- me”. Saranno coinvolti in un’attività pratica sulla metafora della mon- golfiera. Attività 5 - Debriefing e condivisioni finali DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado I COLORI DEL FUTURO Alleniamoci alle competenze ORGANIZZATO DA Le Reseau, APS, ETS NUMERO INCONTRI 2/3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 10 ore per classe LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Parma Orientamento e competenze Informazioni e iscrizioni: Le scuole interessate potranno scrivere a info@ottobreafricano.org mettendo in copia m.tewolde@associazionelereseau.org Referente progetto: Mehret Tewolde Weldemicael COSTO A pagamento* *Possibile gratuità a fronte di finanziamenti da soggetti pubblici e/o privati

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=