Progetti in Comune 2025-26

203 202 Informazioni e iscrizioni : Scrivere un’e-mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Chiara e Debora 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda ORGANIZZATO DA Biblioteche del San Paolo – Guanda e Internazionale Ilaria Alpi Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela animale COSTO Gratis Obiettivi del progetto Scoprire il funzionamento di un gruppo di lettura. Approcciarsi alla lettura in modo critico. Discutere di libri all’interno di un gruppo. Descrizione delle attività L’attività ha lo scopo di far sperimentare ai ragazzi il funzionamento di un gruppo di lettura, per imparare ad approcciarsi alla lettura in modo critico ma coinvolgente, e a parlare e discutere di libri all’interno di un gruppo. La classe verrà divisa in piccoli gruppi all’interno dei quali si ricreeranno dei book club. Alla fine dell’attività sarà chiesto loro di presentare agli altri compagni il libro letto e discusso nel gruppo. L’attività sarà strutturata su due incontri: il primo sarà dedicato alla pre- sentazione dell’attività e dei libri e alla formazione dei gruppi, il secondo alla discussione guidata dei titoli letti all’interno dei gruppi e alla presen- tazione del proprio libro alla classe da parte dei singoli gruppi. DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado BOOK CLUB... AND BEYOND NUMERO INCONTRI 2 incontri a distanza di almeno 2 mesi DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 Orientamento e competenze DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Conoscere il patrimonio, gli spazi e i servizi della biblioteca. Scoprire la storia di Ilaria Alpi e il suo lavoro di giornalista. Descrizione delle attività Dopo una presentazione degli spazi, della storia della biblioteca e del legame con la giornalista Ilaria Alpi, gli studenti avranno la possibilità di ascoltare una testimonianza diretta da parte di un famigliare di Ilaria, che li accompagnerà nella scoperta della sua storia, del suo lavoro di giorna- lista d’inchiesta e delle sue indagini in Somalia. Al termine dell’incontro le bibliotecarie presenteranno la sezione di Ge- opolitica, riguardante tematiche internazionali, e i volumi dedicati alla giornalista. Ci sarà occasione di visitare la panchina realizzata per l’anni- versario della scomparsa di Ilaria, situata nel Chiostro del Banano della biblioteca. N.B. L’incontro sarà fissato in accordo con le disponibilità dell’ospite. ILARIA ALPI: STORIA DI UNA GIORNALISTA NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 CITTADINANZA E MEMORIA ORGANIZZATO DA Biblioteche del San Paolo – Guanda e Internazionale Ilaria Alpi Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela animale Informazioni e iscrizioni : Scrivere un’e-mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Chiara e Debora 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda COSTO Gratis

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=