Progetti in Comune 2025-26

205 204 Ambiente e sostenibilità Obiettivi del progetto L’attività mira a far comprendere ai ragazzi come si produce l’energia che usiamo ogni giorno, sensibilizzandoli sull’importanza di non sprecarla. Attra- verso giochi di associazione e un esperimento pratico (la costruzione di una pila con la frutta), imparano a distinguere tra fonti rinnovabili e non rinnova- bili, riflettendo sull’impatto ambientale e sulla necessità di adottare soluzioni sostenibili. L’obiettivo è sviluppare consapevolezza e responsabilità verso un uso più attento e rispettoso delle risorse energetiche del Pianeta. Descrizione delle attività Come si produce l’energia che illumina le nostre case e ci riscalda? Per- ché dobbiamo sempre spegnere la luce, chiudere il frigorifero…? Per rispondere a queste e ad altre domande, bambini e ragazzi saranno coinvolti in una attività di associazione tra elementi e concetti apparente- mente distanti che li porterà a conoscere le fonti energetiche più utilizza- te e a distinguere tra rinnovabili e non. Ma come far fronte alla limitatezza di queste risorse sul nostro Pianeta? Quali soluzioni adottare? L’esperienza di costruzione di una pila a partire dalla frutta faciliterà la discussione sulle fonti di energia naturali. Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail o telefonare alla referente del progetto Referente progetto: Elisa Delgrosso • 0521 031004 • e.delgrosso@comune.parma.it www.biblioteche.comune.parma.it DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado ORGANIZZATO DA S.O. Sistema Bibliotecario e Museo Guatelli NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Laboratorio attivabile in tutte le biblioteche del Comune di Parma su richiesta e in base a disponibilità I MULINI: ACQUA E VENTO = ENERGIA! COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Re-Play: Relazioni in scena è un laboratorio esperienziale che combina il lavoro psicologico e quello artistico. I partecipanti sperimenteranno come rimettere in gioco sé stessi e le proprie relazioni, con un’attenzione parti- colare alle tematiche di genere e ai conflitti interpersonali. Si lavorerà attra- verso il gioco scenico, il role playing e momenti di riflessione guidata per: Promuovere la consapevolezza di sé e delle proprie emozioni Sviluppare competenze relazionali ed empatiche Decostruire stereotipi e ruoli di genere Favorire la gestione positiva dei conflitti Stimolare l’espressione creativa Comprendere e convivere con la diversità Descrizione delle attività Il laboratorio è articolato in 4 moduli da 2 h ciascuno in cui saranno sem- pre compresenti uno psicologo e una pedagogista teatrale: 1° modulo – Emozioni: conoscerle, riconoscerle, connettersi Lavoro espressivo centrato sulle emozioni fondamentali (in particolare: rab- bia, vergogna, paura, delusione) e sul loro ruolo nei rapporti interpersonali. 2° modulo – Relazioni: ruoli, aspettative e conflitti Esplorazione di dinamiche relazionali, aspettative sociali, dinamiche di potere e consenso. Focus su conflitto e comunicazione all’interno dei gruppi e delle relazioni affettive. 3° modulo – Maschi vs Femmine: stereotipi, ruoli e discriminazioni di genere Un confronto guidato su privilegi, limiti e stereotipi legati all’essere ma- schi o femmine. Il modulo lavora sulla decostruzione degli stereotipi di genere e delle dinamiche di esclusione/discriminazione. 4° modulo – Diverse Identità: oltre il pregiudizio, verso la convivenza Lavoro mirato sui temi della diversità, dei pregiudizi, dell’inclusione e della gestione del conflitto come parte inevitabile e trasformativa delle relazioni. Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente tramite telefono o email Referente progetto: Giancarlo D’Antonio • 370 3335280 • g.dantonio9633a@ordpsicologier.it https://www.famigliapiu.it/ RE-PLAY. RELAZIONI IN SCENA Laboratorio di teatro e psicologia per rimettere in gioco identità, conflitti, relazioni e ruoli di genere ORGANIZZATO DA Famiglia Più NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Classe o altri locali della scuola Emozioni e relazioni COSTO A pagamento 600 €

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=