Progetti in Comune 2025-26

209 208 DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Sensibilizzare gli studenti sul tema della sostenibilità nel settore della moda facendo emergere le conseguenze ambientali, sociali ed econo- miche del fast fashion. Fornire conoscenze teoriche sulle dinamiche del- la produzione tessile, sull’impatto ambientale delle materie prime e sulle condizioni lavorative nelle filiere globali. Incentivare riuso, la riparazione e l’acquisto di abiti di seconda mano come alternative concrete e so- stenibili al consumo di massa. Stimolare la creatività e la collaborazio- ne attraverso laboratori pratici di restyling e progettazione, sviluppando competenze manuali e senso estetico. Favorire la responsabilizzazione personale e collettiva. Descrizione delle attività Attraverso momenti teorici di approfondimento con lezione frontale, la- boratori creativi di gruppo, attività ludiche, quiz e una presentazione fi- nale di restituzione, i/le partecipanti avranno l’opportunità di esplorare in modo concreto e pratico diverse alternative sostenibili nel mondo della moda. Scopriranno il valore del riuso, della moda artigianale e dell’ac- quisto di capi di seconda mano, diventando così protagonisti attivi di un cambiamento possibile e reale. Durante il percorso, i ragazzi e le ra- gazze potranno comprendere in maniera approfondita le conseguenze ambientali, economiche e sociali legate alle proprie scelte di consumo, acquisendo strumenti e consapevolezza per valorizzare alternative più etiche e responsabili, come il supporto all’artigianato locale e il recupero creativo dei vestiti. Questo percorso educativo, coinvolgente e stimolan- te, punta a sviluppare nei/nelle giovani non solo conoscenze, ma anche creatività e senso di responsabilità, accompagnandoli verso un futuro in cui la sostenibilità diventa un elemento concreto e quotidiano nelle scelte di ognuno. VESTIRE IL FUTURO ORGANIZZATO DA Centro Giovani Federale NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Centro Giovani Federale Ambiente e sostenibilità Informazioni e iscrizioni : Scrivere un’e-mail alla referente del progetto Referente progetto: Chiara Arneodo • 345 5525322 • chiara.arneodo@auroradomus.it COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Annunciamo la III edizione della rassegna GIOVANI IN-FORMAZIONE, ciclo di iniziative dedicate all’informazione e all’orientamento per supportare i giovani studenti nel percorso di scelta formativa e professionale. L’i- niziativa coinvolge gli Enti di Formazione del territorio e prevede diversi momenti di incontro e confronto, con l’obiettivo di far conoscere l’offerta formativa dell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e le opportu- nità del sistema della Formazione Professionale. Descrizione delle attività La rassegna propone diverse iniziative orientative. Il 24 settembre 2025 si terrà l’Open Day “Tracciare il futuro: orientarsi nel cosmo della forma- zione professionale” dalle 9:00 alle 13:00 per le scuole e fino alle 17:00 per famiglie e tutor, con stand, laboratori e testimonianze. A novembre 2025, in collaborazione con LED Parma, è previsto un secondo Open Day dedicato ai percorsi IeFP, rivolto a studenti delle scuole secondarie di I grado e biennio delle superiori. Sono previsti due webinar per docenti e referenti scolastici: il 15 ottobre sulle filiere della formazione professio- nale e il 22 ottobre su percorsi e valore educativo dei programmi IeFP. In arrivo anche uno sportello orientativo gratuito per le famiglie, gestito da orientatori esperti, con colloqui personalizzati per supportare la scelta o il ri-orientamento verso l’offerta formativa IeFP attiva a Parma. Informazioni e iscrizioni: Contattare i referenti del servizio oppure inviare una mail Referente progetto: Francesco Mainini • 0521 218749 • +39 344 0422617 • +39 347 6287340 info@informagiovani.parma.it • progettiscuola@informagiovani.parma.it www.informagiovani.parma.it GIOVANI IN-FORMAZIONE Tracciare il futuro 2025: Open Day per orientarsi nel cosmo della formazione professionale ORGANIZZATO DA Informagiovani Parma Comune di Parma in collaborazione con Enti di formazione e LED NUMERO INCONTRI 4 incontri online e in presenza DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO In base all’evento LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Parma Orientamento e competenze COSTO Gratis

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=