Progetti in Comune 2025-26
211 210 DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Il laboratorio “La nuova vita delle cose” del Museo Guatelli ha l’obiettivo di sensibilizzare bambini e ragazzi al valore del riuso, promuovendo com- portamenti sostenibili e creativi. Attraverso l’osservazione degli oggetti esposti nel museo e attività pratiche, i partecipanti riflettono sul ciclo di vita degli oggetti e sull’importanza di dare loro una seconda possibilità. Il laboratorio stimola manualità, immaginazione e consapevolezza am- bientale, educando al rispetto delle risorse e alla riduzione degli sprechi, in linea con i principi dell’economia circolare. Descrizione delle attività Quanti oggetti si possono costruire partendo da materiali di scarto, molto utili per accogliere e aiutare la biodiversità in città! Con un po’ di pratica e di manualità daremo una seconda vita a bottiglie, latte, contenitori per succhi di frutta, vasetti di yogurt e altri imballaggi di uso comune trasfor- mandoli in rifugi per impollinatori o in mangiatoie per piccoli uccelli da posizionare nelle aree verdi scolastiche, nei giardini o sui balconi di casa. LA NUOVA VITA DELLE COSE! ORGANIZZATO DA S.O. Sistema Bibliotecario NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ I Laboratori possono essere organizzati in tutte le biblioteche del Comune di Parma, a scelta e in base a disponibilità Ambiente e sostenibilità Informazioni e iscrizioni : Contatto per le prenotazioni la referente Elisa Delgrosso Referente progetto: Elisa Delgrosso • 0521 031004 • e.delgrosso@comune.parma.it www.biblioteche.comune.parma.it COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Sviluppare conoscenze, chiarire dubbi, avvicinare l’argomento rendendo- lo accessibile, abbattere il clima di imbarazzo e favorire il rispetto verso le differenze anche attraverso la riflessione sugli stereotipi. Indurre rifles- sioni sui messaggi legati alla sessualità proposti dai social media. Pre- venzione delle situazioni pericolose legate all’uso del web. Far cogliere il valore della persona come essere unico nel suo aspetto e nelle sue caratteristiche. Incentivare empatia e ascolto. Far emergere come il concetto di sessualità sia più vasto di quello di sola genitalità. Rispetto dei generi, di se stessi e concetto di consenso saranno trasver- sali a tutto l’intervento di educazione sessuale. Descrizione delle attività Il progetto prevede un incontro introduttivo di 1 ora per gli insegnanti e 1 ora di incontro con i genitori. Seguiranno 6 incontri di 2 ore per gli stu- denti. Il gruppo dei ragazzi e delle ragazze viene coinvolto nella costruzione di regole comportamentali da seguire durante gli incontri, nei quali si prediligerà una parte teorica con il supporto di slide ricche di disegni esplicativi adeguati all’età, e una parte pratica con esercitazioni di grup- po e attivazioni. Creazione di un setting accogliente, ascolto attivo per allenare life skills quali l’empatia, la partecipazione attiva e il confronto di opinioni, in un clima di rispetto e non giudizio in linea con l’educazione socio-affettiva. I ragazzi verranno disposti a cerchio senza banchi. Attività dinamiche, non solo trasmissione di informazioni. SESSUALITÀ CONSAPEVOLE Educazione alla salute, alla prevenzione e al rispetto di se e degli altri ORGANIZZATO DA Sonia Trolli Consulente Sessuale Esperta in Educazione Sessuale iscritta all’albo FISS e AISPA NUMERO INCONTRI 6 incontri nel corso di 4/6 settimane DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso le scuole Emozioni e relazioni Informazioni e iscrizioni : Contattare la referente alla mail indicata un mese prima dello svolgimento del progetto Referente progetto: Sonia Trolli • Consulente Sessuale Esperta in Educazione Sessuale 340 3569698 • soniatrolli@hotmail.com COSTO A pagamento 750€ lordi* *(15 ore totali)
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=