Progetti in Comune 2025-26
221 220 DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Promuovere la lotta alla disparità di genere e al rischio di abbandono scolastico con un approccio interdisciplinare e coinvolgente, sostenere una conoscenza capillare e diffusa dei servizi del territorio legati all’o- rientamento, alla rimotivazione scolastica e allo sviluppo di competenze tecniche e trasversali. Descrizione delle attività Laboratori STEAM: esperienze educative per promuovere l’accesso equo e l’inclusione nell’apprendimento per tutti, indipendentemente dal genere, origine etnica o background socioeconomico. Gli studenti sono coinvolti in progetti e sfide che li incoraggiano a sperimentare e risolvere proble- mi in modo collaborativo, superando stereotipi e valorizzando le proprie potenzialità. Escape room per l’orientamento: un’esperienza divertente e coinvolgente per aiutare studenti a indirizzarsi nelle decisioni sul futuro. I giocatori entreranno in un’escape room posizionata a scuola e dovran- no completare una missione spaziale collaborando e mettendo in luce le proprie life skills, aumentando così la propria capacità di scegliere e orientarsi. L’esperienza farà emergere le potenzialità e le diverse tipologie di intelligenza, evidenziando aspetti cruciali per l’analisi dei profili. Incontri con testimonial femminili e visite guidate in azienda per promuovere mo- delli professionali positivi e contrastare gli stereotipi di genere. GENDER NET ORGANIZZATO DA Casco Learning Center in collaborazione con Led Parma NUMERO INCONTRI 1 incontro in classe con una testimonial femminile + visita guidata in un’azienda del territorio DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore + 2/4 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola con possibile visita in azienda Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto, compilare il modulo al seguente link entro il 10 ottobre: https://forms.gle/nz1EsAt2y5nET4hz6 Per informazioni: m.mazzotti@cascolearning.it Referente progetto: Michelle Mazzotti COSTO Gratis Pari Opportunità e Diritti DESTINATARI Scuole Secondarie di I° grado Obiettivi del progetto Brainstorming Pubblic Speaking, Cooperative Learning. Analisi della consegna, Processazione delle informazioni Gruppi di lavoro Realizzazione del prodotto Monitoraggio e feedback di gruppo Descrizione delle attività Il percorso proposto si addentra nei processi che costruiscono una co- municazione efficace. Quale metodo migliore se non quello di analizzare e comprendere come viene costruito un messaggio pubblicitario? L’ana- lisi del bisogno, l’intenzionalità comunicativa e il target verso cui è indiriz- zato il messaggio è sostenuto dai processi empatici di Advertise Maker. Dopo una prima parte teorica-esperienziale della storia della pubblicità si avvierà una seconda parte maggiormente pratica che avrà l’obiettivo di creare attraverso il linguaggio pubblicitario un messaggio promozionale che promuova comportamenti orientati al benessere delle persone, in- teramente pensata e costruita dagli studenti. Le fasi principali saranno: Brainstorming e ideazione l’identificazione del messaggio da promuovere il target di riferimento la strategia comunicativa che si intende perseguire. Advertising Maker COSTRUISCI IL TUO MESSAGGIO ORGANIZZATO DA Officina Arti Audiovisive NUMERO INCONTRI 20 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuola e Officina Arti Audiovisive Informazioni e iscrizioni: Per informazioni contattare il referente Referente progetto: Luca Oppici • 327 3450215 • l.oppici@ecolecoop.it • www.ecolecoop.it COSTO Gratis Orientamento e competenze
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=