Progetti in Comune 2025-26
229 228 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Il progetto S.O.L.E.(Self Organized Learning Education), permette, attraver- so una metodologia scientificamente validata, di migliorare competen- ze fondamentali dei partecipanti. In particolare: auto efficacia, pensiero critico e coping sociale. Il miglioramento di queste competenze è di- mostrato dal monitoraggio che viene effettuato annualmente attraverso questionari validati. Inoltre, questo metodo, applicato alla presenza dei docenti, può diventare parte integrante del percorso curriculare applica- bile in ogni materia (soprattutto STEM) e permette il miglioramento dei livelli di apprendimento. Descrizione delle attività La sessione S.O.L.E. ha al centro una cosiddetta “grande domanda”, que- sito aperto, non esaurito da un’unica risposta e possibilmente generativo di ulteriori domande. I partecipanti, avendo l’opportunità, anche attraverso l’utilizzo del web, di fare ricerca nelle direzioni che ritengono più opportu- ne in un ambiente non giudicante (l’errore diventa un’opportunità e non un metro di giudizio), espongono i loro ragionamenti guidati dai facilita- tori che li conducono verso contenuti condivisi attraverso la “spinta gen- tile” (nudge). La letteratura ha dimostrato che in questo modo i concetti molto più facilmente diventano patrimonio personale e permangono più facilmente nella memoria. Il gruppo classe si divide in micro gruppi di 4 persone ed hanno a disposizione un device con il quale, se lo ritengono necessario, possono effettuare ricerche on line. Gli viene dato un tempo limitato per rispondere. finita la ricerca ogni gruppo presenta alla classe il proprio lavoro ed inizia una fase di dibattito guidato. I percorsi possibili sono di due tipi: competenze di vita o specifici sulle emozioni. Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail a: soleitaly1@gmail.com Referente progetto: Riccardo Lodi S.O.L.E. PREVENZIONE ORGANIZZATO DA S.O.L.E. Italia NUMERO INCONTRI 6 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Negli ambienti scolastici Orientamento e competenze COSTO A pagamento 700 €* *possibilità di percorsi con 5 incontri costo 550 Euro DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Illustrare ai ragazzi un’importante pagina della storia di Parma: lo scio- pero delle bustaie avvenuto nell’estate del 1907, quando circa mille gio- vanissime operaie incrociano le braccia per 50 giorni al fine di vedere riconosciuti i loro diritti di lavoratrici. Tra i primi episodi del sindacali- smo rivoluzionario al femminile, lo sciopero ha spianato la strada al riconoscimento di diritti oggi acquisiti. Descrizione delle attività Presentazione della mostra documentale allestita in Archivio Storico Co- munale e di slide che raccontano la vertenza fra le bustaie e i fabbricanti di busti. Cenni di storia del costume. Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente entro il mese di settembre Referente progetto: Francesca Belmessieri • 0521 031031 • f.belmessieri@comune.parma.it STECCHE E TRINE Lo sciopero delle bustaie: tra corsetti e diritti, una piccola grande rivoluzione ORGANIZZATO DA Archivio storico comunale di Parma Settore Relazioni Esterne e Archivi NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Archivio Storico Comunale o scuola (solo slide) COSTO Gratis CITTADINANZA E MEMORIA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=