Progetti in Comune 2025-26
231 230 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Conoscere il patrimonio, gli spazi e i servizi della biblioteca. Approfondire il professional language delle biblioteche. Descrizione delle attività Dopo un’introduzione alla storia delle biblioteche del San Paolo, Ugo Guanda e Internazionale Ilaria Alpi, verranno presentati agli studenti le collezioni e i servizi offerti. Sarà inoltre raccontato loro come si svolge il lavoro del bibliotecario e quali sono gli eventi e le attività culturali delle bi- blioteche. L’incontro si terrà in modalità bilingue (italiano-inglese oppure italiano-francese) con particolare focus sulla terminologia utilizzata nelle biblioteche. Su richiesta, al termine della presentazione sarà possibile svolgere un’attività ludica di produzione orale dedicata al professional language. Informazioni e iscrizioni : Inviare una mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Debora e Chiara 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda CURIOSITY LIBRARY ORGANIZZATO DA Biblioteca del San Paolo – Guanda e Internazionale Alpi, Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari opportunità e Tutela animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 COSTO Gratis Orientamento e competenze DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto “I colori del futuro” nasce dall’idea di sviluppare un percorso culturale lun- go tutto l’anno scolastico con l’obiettivo di sostenere la scuola affinché crei spazi cha aiutino a riconoscere il valore e l’importanza dell’interculturalità. Il progetto rientra nel festival “Ottobre Africano” nato a Parma 22 anni con la finalità di raccontare l’Africa attraverso eventi culturali e incontri pub- blici, per favorire la convivenza fondata sul rispetto, la comunicazione e lo scambio. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere uno spirito di apertura e dialogo tra i ragazzi, fornendo loro competenze relazio- nali fondamentali per consolidare interazioni conviviali all’interno di una comunità sempre più interetnica. Attraverso diversi linguaggi espressivi, come immagini, video, testi e poesie, si darà luogo a uno spazio in cui sarà possibile raccontare, ascoltare e apprendere. Descrizione delle attività Il progetto mira a stimolare i giovani verso uno spirito di apertura e dia- logo, acquisendo competenze relazionali per interazioni conviviali in una comunità interetnica. Le attività principali includono incontri e laboratori con mediatori culturali, scrittori della migrazione, artisti e sportivi italiani e stranieri per discutere le differenze culturali; linguaggi espressivi con imma- gini, video, testi e poesie per creare un dialogo interculturale e condividere esperienze personali; con l’elaborazione di un documento da condividere durante un evento finale. Le riflessioni si focalizzeranno su alcune doman- de: come, attraverso l’altro, scopro me stesso e la mia cultura? qual è la mia cultura di appartenenza? la diversità è da tollerare o un bene da con- servare? quanto le storie dei migranti e delle nuove generazioni sono simili a quelle dei nuovi italiani? chi sono i nuovi italiani? come le mie paure e rigidità rafforzano stereotipi, impedendo incontri arricchenti. Informazioni e iscrizioni : Scrivere una mail al referente Referente progetto: Cleophas Adrien Dioma Presidente Associazione Le Réseau cleobibisab@yahoo.com I COLORI DEL FUTURO ORGANIZZATO DA Fondazione Pizzarotti Associazione Le Reseau Comune di Parma settore Servizi Educativi NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso gli Istituti che hanno aderito al progetto COSTO Gratis INTERCULTURA
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=