Progetti in Comune 2025-26
233 232 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Presentazione dello studio su nomi e cognomi dell’Ottocento a Parma. Ricerca sull’origine dei cognomi dei ragazzi e riflessioni in merito. Descrizione delle attività Presentazione delle slide già elaborate e ricerca sui dizionari onomastici dei cognomi dei ragazzi presenti. Riflessione sui significati dei cognomi. Visualizzazione del sito web dell’ISTAT e osservazione delle frequenze dei nomi rilevate nel tempo. Coinvolgimento diretto dei ragazzi (anche stranieri) che preventivamente avranno già raccolto informazioni dai propri familiari sulle motivazioni della scelta del loro nome e sul significato dei cognomi stranieri. Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente entro il mese di settembre Referente progetto: Francesca Belmessieri • 0521 031031 • f.belmessieri@comune.parma.it NATI SOTTO IL CIELO DI PARMA Nomi, cognomi e identità familiari dei parmigiani dell’Ottocento ORGANIZZATO DA Archivio storico comunale di Parma Settore Relazioni Esterne e Archivi NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola COSTO Gratis CITTADINANZA E MEMORIA DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita, per aiutarli a fare scelte post-diploma consapevoli e per coltivare i loro talenti; Condividere informazioni sul mercato del lavoro, sulle professioni, sulle imprese del territorio; Stimolare la proattività, aiutando a sviluppare connessioni tra interessi ed opportunità concrete, a supporto di una progettualità efficace. Aumentare l’attrattività del sistema ITS, che consente il conseguimento di titoli innovativi ad alto contenuto tecnologico e che favorisce un in- gresso qualificato al lavoro. Valorizzare la rilevanza e la dinamicità del settore agro-alimentare, il modo in cui affronta le sfide dell’innovazione e le opportunità di cre- scita che offre. Descrizione delle attività Destinatari: studenti delle classi quinte, quarte, terze. L’orientamento è assunto come processo condiviso e co-progettato con la Scuola, in linea con quanto previsto dalle Linee guida nazionali. Sono previsti moduli formativi (della durata indicativa di 12 ore) da realizzare: stimolando lavori di gruppo, role-playing, situazioni di gioco (ad es. con carte, Lego); utilizzando tecniche attive (ad es. coaching creativo, design thinking); conducendo attività in laboratori attrezzati (di informatica, tec- nico-scientifici); favorendo l’incontro con realtà aziendali (mediante casi, testimonianze, visite guidate); coinvolgendo studenti ITS secondo logiche di peer-education. Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente tramite email o telefono Referente progetto: Barbara Melegari • barbara.melegari@itstechandfood.it • 340 4000271 www.itstechandfood.it DOPO IL DIPLOMA VERSO IL LAVORO CON ITS TECH&FOOD ACADEMY ORGANIZZATO DA ITS Tech&Food Academy NUMERO INCONTRI 3 incontrI DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 4 ore (durata totale e delle singole sessioni da definire in funzione delle esigenze) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso la Scuola interessata ed in eventuali sedi esterne (aziende, laboratori, ...) COSTO Gratis Orientamento e competenze
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=