Progetti in Comune 2025-26

251 250 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Il progetto nasce dalla collaborazione tra Spazio Giovani in Biblioteca Civica e Informagiovani, è un’occasione di orientamento in uscita che vuole integrare una dimensione informativa, incentrata sull’esplorazione di un ampio ventaglio di opportunità post diploma, con un approccio educativo per appassionare i giovani alla lettura e favorire la costruzio- ne di “mappe personali” per le scelte future. Descrizione delle attività Il progetto prevede un incontro di tre ore per classe presso la sede In- formagiovani. Ogni incontro sarà diviso in 2 fasi: Valigia dei Libri : esplorazione di bibliografie che includono narrativa, bio- grafie, graphic novel, libri d’arte, musica e sport. La classe crea un cer- chio e i giovani si presentano immaginando di essere un libro con la loro storia di vita. Di seguito l’educatrice apre la valigia di libri e presenta alcuni titoli, condividendo le emozioni legate a ciascuno e in particolar modo la storia che lo caratterizza: determinazione, opportunità, viaggio, speranza, ri-orientamento. Attività informativa volta a far conoscere le opportunità post-diploma, sia in termini di formazione/studio che di altre esperienze utili allo svi- luppo professionale (ITS e Formazione Superiore, Università, lavoro, mo- bilità all’estero e volontariato/servizio civile, concorsi nella PA, tipologie di contratti lavorativi). Informazioni e iscrizioni: Al fine di raccogliere gli interessi e gli intenti di ogni scuola, chiediamo gentilmente di contattare la referente Giorgia Curto o il servizio Informagiovani . Referente progetto: Giorgia Curto • 347 6287340 • progettiscuola@informagiovani.parma.it info@informagiovani.parma.it • www.informagiovani.parma.it ORIZZONTE LETTURA, OPPORTUNITÀ VIAGGI E LIBRI - Esplorare le opportunità attraverso la lettura e la scoperta ORGANIZZATO DA Informagiovani e Spazio Giovani in Biblioteca Civica, Settore Sport e Giovani, Coop. Auroradomus NUMERO INCONTRI Max 6 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 3 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso il servizio Informagiovani Strada M. Melloni 1/B Orientamento e competenze COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Il modulo è un’occasione di orientamento in uscita che vuole integrare una dimensione informativa, incentrata sull’esplorazione di un ampio ventaglio di opportunità post diploma, con un approccio più psicoedu- cativo volto a favorire la costruzione di “mappe personali” per le scelte future. Descrizione delle attività Il progetto prevede un unico incontro di tre ore per classe presso la sede Informagiovani. Ogni incontro include una presentazione iniziale del servizio Informagio- vani, l’esplorazione del sito e un invito a completare il percorso orientati- vo prenotando un appuntamento individuale con Informagiovani. Ogni incontro sarà diviso in 2 fasi: Brainstorming: Questa fase avrà come focus la conoscenza di sé, la co- noscenza del mondo fuori e l’analisi critica di atteggiamenti, strategie e competenze utili per auto-orientarsi, con l’obiettivo di stimolare riflessioni e condividere buone strategie per avviare processi di scelta consapevoli e autonomi. Attività informativa: volta a far conoscere le differenti opportunità post-diploma, sia in termini di formazione/studio che di altre esperienze utili allo sviluppo professionale (ITS e altra Formazione Superiore, Univer- sità, lavoro, mobilità all’estero e volontariato/servizio civile, concorsi nella PA, tipologie di contratti lavorativi), con il supporto di una presentazione (slide) e video. Informazioni e iscrizioni: Al fine di raccogliere gli interessi e gli intenti di ogni scuola, chiediamo gentilmente di contattare la referente Giorgia Curto o il servizio Informagiovani . Referente progetto: Giorgia Curto • 347 6287340 • progettiscuola@informagiovani.parma.it info@informagiovani.parma.it • www.informagiovani.parma.it InformarSÌ PER IL DOMANI Processo di scelta e presentazione delle opportunità post diploma ORGANIZZATO DA Informagiovani, Settore Sport e Giovani, Coop. Auroradomus NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 3 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso il servizio Informagiovani Strada M. Melloni 1/B Orientamento e competenze COSTO Gratis

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=