Progetti in Comune 2025-26
263 262 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Partendo dalla storia del nobile popolo Pellerossa dell’America del Nord, si apre un dialogo che collega le caratteristiche della loro storia alla sto- ria contemporanea, nella quale vengono prese inconsiderazione le varie sfaccettature culturali dalla poesia, alla natura, alle forme di vita sul ter- ritorio. Descrizione delle attività Dalle basi progettuali ci si insinua nella prosa/poesia espressa nel po- polo pellirossa tramite scritti originali giunti a noi, con i quali possiamo esprimere riflessioni e confronti con la nostra società. Documentazioni che possano esprimersi tramite la lettura delle prose con l’ausilio di atto- ri/attrici e interventi strumentali (di flauto, con musiche tradizionali) e/o danze della tradizione del popolo pellerossa. Informazioni e iscrizioni: Contattare il dott. Egidio Tibaldi al numero 368 3127917 o inviando una mail a egidiotibaldi@gmail.com Referente progetto: Dott. Egidio Tibaldi • 368 3127917 • egidiotibaldi@gmail.com IL POPOLO PELLEROSSA: POESIA E NATURA ORGANIZZATO DA Theatro del Vicolo Campagna & Città NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola COSTO Gratis CITTADINANZA E MEMORIA DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Far conoscere agli studenti della scuola secondaria superiore le carat- teristiche del tessuto economico regionale e provinciale, accompagnan- doli nella scoperta del territorio e delle aziende industriali che ne hanno definito la crescita. Fornire informazioni relative al mercato del lavoro e all’evoluzione delle professioni e al loro legame con le competenze di base, trasversali e digitali anche grazie al coinvolgimento testimoni aziendali. Riflessione sui diversi percorsi formativi post-diploma esistenti. Conoscere i canali per la ricerca di lavoro, le fonti per orientarsi e gli stru- menti per la ricerca di lavoro: il cv e il colloquio. Descrizione delle attività Incontro e confronto con gli studenti. Possibilità di simulazione di collo- quio e cv. Informazioni e iscrizioni : Contattare scuola@upi.pr.it t Referente progetto: Valentina Ruberto • 0521 2266 CONOSCERE “PARMA E LE SUE IMPRESE” ORGANIZZATO DA Unione Parmense degli Industriali NUMERO INCONTRI 2/3 incontri informativi da concordare con i Docenti in base alla disponibilità DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuola COSTO Gratis Orientamento e competenze
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=