Progetti in Comune 2025-26

267 266 Sport e benessere Obiettivi del progetto Attraverso la danza , il corpo, il movimento e l’esperienza estetica colletti- va, Spazio 84 offre uno spazio protetto e creativo dove riscoprire motiva- zione autostima, senso di appartenenza e fiducia nel futuro. Descrizione delle attività La danza come linguaggio universale. Non richiede competenze verbali o linguistiche avanzate: è accessibi- le anche a chi ha difficoltà di espressione orale o scritta, come stu- denti con background migratorio o con bassi livelli di alfabetizzazione culturale. Permette a ogni ragazza e ragazzo di esprimersi con il corpo, costruen- do fiducia in sé stessi e nel gruppo. Favorisce l’inclusione e l’autostima. I partecipanti sperimentano il successo personale in un contesto non scolastico, dove le regole e i modelli di apprendimento sono diversi e più corporei, relazionali, esperienziali. Informazioni e iscrizioni : Inviare una mail a info@spazioottoquattro.com Referente progetto: Francesca Merusi • Sonia Bianchi • 338 3062153 • 347 4132444 info@spazioottoquattro.com CORPI IN MOVIMENTO COSTO A pagamento 500 € DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado ORGANIZZATO DA Spazio84 ssd a rl NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola presso la scuola di danza Spazio84 in via Trieste 84 Obiettivi del progetto Attraverso le attività proposte, il progetto vuole: approfondire il concetto di identità digitale e reputazione online rafforzare l’autoconsapevolezza e la capacità di narrazione di sé sviluppare pensiero critico, empatia e capacità comunicative offrire strumenti di orientamento immaginativo rispetto al futuro Descrizione delle attività Il progetto è rivolto alle classi del biennio delle scuole secondarie di se- condo grado. Si tratta di un percorso creativo e riflessivo sull’identità nel mondo contemporaneo, a cavallo tra reale e virtuale. Gli studenti e le studentesse costruiscono un personaggio-alter ego che diventa lo strumento per indagare le dinamiche di rappresentazione, reputazione digitale, costruzione del sé e possibilità di reinventarsi. Il laboratorio in- clude strumenti di educazione civica digitale, scrittura autobiografica, world-building narrativo e restituzione performativa o multimediale. Al termine del percorso, infatti, gli studenti e le studentesse realizzeranno o un portfolio digitale con narrazione e scheda del personaggio o un podcast tematico sugli alter ego e sull’identità digitale. ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop. Soc. a r.l. NUMERO INCONTRI 7 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso l’istituto scolastico, in aula ALTEREGO Rappresentazioni di sé tra reale e virtuale Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente all’indirizzo a.pinto@lunariacooperativa.it Referente progetto: Angelarosa Pinto CITTADINANZA E MEMORIA COSTO A pagamento 530 € DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=