Progetti in Comune 2025-26

269 268 Obiettivi del progetto Le parole diffuse online possono avere un impatto straordinario, ma spesso ci troviamo di fronte al fenomeno dell’hate speech: linguaggio offensivo, discriminatorio o violento verso gruppi o individui basato su razza, religione, genere o orientamento sessuale. Questo progetto vuole sensibilizzare sull’importanza di combattere il fenomeno, promuoven- do consapevolezza, comprensione critica, rispetto reciproco, empatia e inclusione. Verrà creata una campagna di sensibilizzazione, partendo dall’analisi di casi reali e dalla discussione delle conseguenze sociali, promuovendo il rispetto delle diversità culturali, religiose, etniche e di genere e fornendo strumenti di mediazione dei conflitti. Descrizione delle attività La metodologia utilizzata per questo progetto educativo sull’hate speech incorpora approcci interattivi, partecipativi e riflessivi, al fine di massimiz- zare l’apprendimento degli studenti e stimolare il loro coinvolgimento. In particolare, verranno utilizzati: • lezioni Interattive per introdurre i concetti di hate speech e discutere casi reali; • dibattiti strutturati per far emergere le emozioni degli studenti in merito e per sviluppare le loro capacità ar- gomentative al fine di trovare soluzioni condivise; • simulazioni e role play per aiutare gli studenti a sviluppare competenze pratiche nella gestione del linguaggio discriminatorio e nella promozione di risposte costruttive; • laboratori creativi in cui gli studenti possano esprimere le proprie idee attraverso l’arte, la scrittura creativa e la produzione multimediale. Per il progetto finale gli studenti saranno coinvolti nella creazione di una campagna di sensibilizzazione da condividere con la comunità scolastica. ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop. Soc. a r.l. NUMERO INCONTRI 6 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso l’edificio scolastico, in aula PAROLE CHE UNISCONO Combattere l’hate speech attraverso l’educazione Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente all’indirizzo a.pinto@lunariacooperativa.it Referente progetto: Angelarosa Pinto CITTADINANZA E MEMORIA COSTO A pagamento 500 € DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Arte e linguaggi creativi DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Stimolare una lettura personale e creativa dei testi letterari attraverso una consolidata proposta laboratoriale volta alla produzione di booktrailer o video poesie. Descrizione delle attività Nel corso di un incontro in biblioteca, i partecipanti analizzeranno insie- me al bibliotecario i migliori trailer degli anni passati per capire come si realizza un booktrailer efficace e creativo, con finalità principale quella di incuriosire circa le tematiche principali del libro e di invogliare alla lettura. Contestualmente verranno presentate le sezioni di maggior interesse per il pubblico young adult, l’illustrazione degli strumenti di ricerca in biblioteca (Cataloghi online) e del Portale per il prestito digitale Emilib. Durante la visita sarà possibile iscriversi ai servizi e prendere in prestito libri, fumetti, riviste. Terminato l’incontro, i partecipanti avranno tempo fino a maggio per re- alizzare booktrailer o video poesie che verranno premiati nel corso di un appuntamento aperto al pubblico a fine anno scolastico. I partecipanti avranno piena libertà nella scelta del linguaggio, nell’elabo- razione e nella realizzazione del video e potranno lavorare singolarmente o in piccoli gruppi composti al massimo da quattro persone. UN LIBRO DA RACCONTARE Concorso Booktrailer ORGANIZZATO DA Biblioteca Civica, Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 3 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteca Civica, Vicolo Santa Maria 5, Parma Informazioni e iscrizioni: Scrivere a filippo.ziveri@comune.parma.it entro il 31 dicembre 2025 Referente progetto: Filippo Ziveri • 0521 218131 • filippo.ziveri@comune.parma.it www.biblioteche.comune.parma.it/civica COSTO Gratis

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=