Progetti in Comune 2025-26
273 272 Obiettivi del progetto Allenare uno sguardo consapevole Educazione all’immagine e linguaggio fotografico Sviluppo del pensiero critico Sviluppo della consapevolezza Gestione delle emozioni Descrizione delle attività Il laboratorio, frequentato con successo da mille studenti ogni anno, mira a sviluppare uno SGUARDO CONSAPEVOLE che sappia chiedersi non solo COSA sto guardando ma anche COME lo sto guardando, ossia cosa porta il mio sguardo con sé quando si posa sul mondo? Quale mondo interiore? Quale cultura? Quali radici? E quindi, anche: CHI sono IO? Queste domande sono premessa indispensabile per acquisire una po- stura indagatrice curiosa ed impegnata verso il mondo. Un invito a partecipare alla visione dell’ARTE come “poetica civile”. ll laboratorio dà l’opportunità agli studenti di “mettere alla prova” la propria ca- pacità di VEDERE attraverso immagini NON VIRTUALI, prendendosi un TEMPO LENTO che permetterà loro di fermarsi e riflettere sulla propria visione sul mon- do, incontrando le FOTOGRAFIE di due artisti contemporanei che ogni anno vengono premiati da LA NUOVA SCELTA ITALIANA ed esposti presso BDC. ATTIVITÀ 1. Attività in cui gli studenti vengono aiutati ad allenare lo sguardo 2. Creazione di una propria opera personale 3. Confronto sulle proprie riflessioni, sensazioni ed emozioni sperimen- tati nel processo e guidati dall’esperta mentre viene condivisa la poe- tica dell’artista. Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente del progetto via email Referente progetto: Paola Greci • pagreci@gmail.com DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado ORGANIZZATO DA PAOLA GRECI e BDC - Bonanni del Rio Catalog - Borgo delle Colonne 28 NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ BDC - Bonanni del Rio Catalog - Borgo delle Colonne 28 - Parma COSTO Gratis EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE: per Abitare Più Consapevolmente Il Mondo Arte e linguaggi creativi Ambiente e sostenibilità Obiettivi del progetto Il progetto intende avvicinare ragazze e ragazzi delle Scuole Secondarie di II° grado del territorio cittadino al mondo della protezione civile, sia per fa- vorire la crescita di un’identità con un forte senso civico, sia per fornire loro una prima conoscenza delle calamità naturali ed antropiche, in modo che possano affrontarle con la massima consapevolezza possibile, con com- portamenti che li mettano in sicurezza al meglio e sapendo di far parte di un sistema organizzato in cui non si è soli e tutti sono protagonisti. Descrizione delle attività Sono previsti specifici moduli formativi, tra cui si richiamano: • Cos’è la Protezione Civile • I rischi naturali ed antropici del territorio • I cambia- menti climatici • Il terremoto • L’alluvione • Gli incendi • Gli eventi meteo intensi • I comportamenti di autoprotezione • Il “Piano di Protezione Civile del Comune di Parma” • Il sistema di allertamento locale • Il Volontariato di Protezione Civile. Gli interventi sono calibrati su contenuti di base, ma sono anche diffe- renziati per esigenze di conoscenza e di approfondimento espressi dalle singole classi. Si evidenzia la disponibilità ad una progettazione condivi- sa, sia sui contenuti da trattare sia sul numero degli incontri da effettuare. Gli interventi formativi vengono assicurati dal personale della Protezione Civile del Comune di Parma. Informazioni e iscrizioni: Dr.ssa Bonetti Lucia • l.bonetti@comune.parma.it • 0521 031863 Dr. Folli Luigi • l.folli@comune.parma.it • 0521 031948 Dr.ssa Verde Carmen • c.verde@comune.parma .i • 0521 031085 Referente progetto: Lucia Bonetti • 0521 031863 • l.bonetti@comune.parma.it https://www.comune.parma.it/protezionecivile/home-protezione-civile.aspx DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado ORGANIZZATO DA Corpo di Polizia Locale - Struttura Operativa Protezione Civile NUMERO INCONTRI 2 incontri a classe DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola COSTO Gratis LE CALAMITÀ, LA PREVENZIONE DEI RISCHI E I COMPORTAMENTI DI AUTOPROTEZIONE
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=