Progetti in Comune 2025-26

275 274 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Comunicare informazioni chiare e corrette sulla donazione di Sangue, Midollo Osseo, Organi e Sangue Cordonale. Conoscere le storie di Donatori e Riceventi. Stimolare gli studenti perché diventino cittadini attivi e parte integrante della collettività. Promuovere la donazione quale scelta spontanea, gratuita, volontaria e anonima necessaria per concretizzare il diritto alla salute. Scoprire che il dono di parte di sé è un atto di giustizia sociale e di altruismo fondamentale all’interno della Comunità. Sensibilizzare alla solidarietà e alla responsabilità civile. Promuovere la prevenzione sanitaria tra la popolazione anche attraver- so l’adozione di sani e corretti stili di vita. Descrizione delle attività Il progetto, dedicato alle classi quinte superiori, organizzate anche in 2/3 classi contemporaneamente, si comporrà di: un primo momento caratterizzato da una parte più interattiva che ini- zierà con la proiezione di un video e la successiva interazioni con i ragazzi rispetto a quelle che sono le loro impressioni. I ragazzi saranno chiamati a portare il loro contributo all’incontro trattando i temi della solidarietà, della salute e della cittadinanza tramite la presentazione degli articoli 2 e 32 della Costituzione Italiana. In questo momento, intervallato dalle spiegazioni e dalle risposte da parte dei relatori pre- senti, i ragazzi saranno invitati a portare il loro contributo condividendo le proprie esperienze. un secondo momento che inizierà con il racconto delle esperienze dirette da parte di testimoni (donatori, riceventi , volontari) e proseguirà con la presentazione delle associazioni lasciando sempre spazio per le domande da parte degli studenti. Alla fine dell’incontro gli studenti che vorranno aderire alle Associazioni riceveranno le informazioni ne- cessarie all’iscrizione. Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente telefonicamente o via mail. Referente progetto: Lorenzo Navarrini • 334 1819236 • parma@admoemiliaromagna.it https://sites.google.com/view/leassociazionideldonoparma/le-associazioni -del-dono-di-parma LA CULTURA DEL DONO: Cittadinanza e Solidarietà ORGANIZZATO DA ADISCO, ADMO, ADASFIDASPARMA, AVIS e AIDO NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A Scuola, in Aula o in Aula Magna COSTO Gratis Alimentazione e salute Obiettivi del progetto Raccontare la Resistenza aiuta a comprendere le radici di democrazia e li- bertà - valori fondamentali di società e Costituzione italiane - e offre esem- pi concreti di opposizione a regimi totalitari e di difesa dei diritti umani. Obiettivi specifici: Comprendere la storia; Riconoscere i valori fondanti della democrazia; Sviluppare il pensiero critico; Connettere il passato al presente; Promuovere la cittadinanza attiva. Parlare di Resistenza non è solo un modo per appassionare alla storia (materia fatta di esistenze e non solo di date e fatti), ma aiuta a formare cittadini consa- pevoli, capaci di comprendere il presente e di costruire un futuro migliore. Descrizione delle attività Spettacolo di teatro di figura tratto dall’omonimo romanzo di Elio Vittorini. Dopo l’armistizio del ‘43, i tedeschi occupano l’Italia settentrionale e Mila- no vive l’incubo dei rastrellamenti. Proprio a Milano, “Uomini e no” segue le vicissitudini del partigiano Enne 2, fra attacchi nazisti e contrattacchi partigiani, fino a quando, per amore di Berta, viene catturato e poi ucci- so. È un operaio a raccogliere il suo testimone nella causa; ma quando si troverà di fronte al nemico non riuscirà a sparare, riconoscendo se stesso negli occhi del soldato tedesco. Sembrava tanto facile per Enne 2 definire cosa s’intendesse per “essere umano”, quanto contasse essere portatori di nobili valori, di coerenza e di verità. Eppure, questo testo ci porta a scoprire quanto in ciascuno di noi siano compresenti tratti del “bene” e del “male”. Comprendere chi siamo veramente e che cosa ci accomuna agli altri è un passo importante per scegliere di costruire una società nuova, di pace e giustizia. ORGANIZZATO DA Compagnia del Calzino APS NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola - stanza silenziosa, oscurabile e sufficientemente capiente CITTADINANZA E MEMORIA UOMINI E NO DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente del progetto tramite mail all’indirizzo info@compagniadelcalzino.it o telefonicamente al numero 351 6307633 Referente progetto: Katia Bruno • Silvia Marchetti COSTO A pagamento 8 € a studente* *minimo 2 classi

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=