Progetti in Comune 2025-26
277 276 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto La Mindfulness consiste in una condizione di profonda consapevolezza, frutto dell’attenzione prestata al “qui e ora” verso cui ci si pone con un atteggiamen- to aperto e non giudicante. È possibile apprendere i concetti e le pratiche fondamentali della mindfulness e trarne beneficio fin da giovanissimi, grazie a una serie di esercizi guidati che, praticati regolarmente, consentono di: migliorare l’attenzione; acquisire consapevolezza dei propri pensieri, sensazioni ed emozioni; incrementare le competenze socio-emotive; sviluppare l’auto-compassione. Descrizione delle attività La pratica regolare della meditazione mindfulness facilita il contatto con le sensazioni corporee, con la respirazione, con i propri stati emotivi e con il susseguirsi di pensieri che affollano la mente, diventando così un allenamento alla consapevolezza. Questo stato porta ad assumere un atteggiamento aperto, curioso, accogliente e non giudicante verso sé stessi ed il mondo circostante; può inoltre contribuire ad attenuare l’im- pulsività ed il perfezionismo che spesso caratterizzano l’adolescenza. Il progetto prevede 5 incontri a cadenza settimanale in cui gli studenti e le studentesse verranno guidati in una serie di brevi esercizi di meditazione, alternati a momenti di confronto ed attività di gruppo da svolgersi nella consueta aula scolastica. Al fine di promuovere la pratica regolare della mindfulness anche a casa, verranno assegnati degli homework e messe a disposizione dei parteci- panti le tracce audio delle meditazioni proposte. È inoltre previsto un incontro di presentazione del progetto ed uno di fe- edback sul percorso svolto con gli insegnati ed, a richiesta, con i genitori. Informazioni e iscrizioni: Mandare mail a e.demontis@lunariacooperativa.it Referente progetto: Eleonora De Montis • 0521 776549 • e.demontis@lunariacooperativa.it SEMI DI MINDFULNESS ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop. Soc. A.R.L. NUMERO INCONTRI 5 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Aula scolastica COSTO A pagamento 475 € Emozioni e relazioni Informazioni e iscrizioni: Verrà inviata Nota alle Istituzioni scolastiche con indicazioni riguardo le modalità di iscrizione oppure contattare 0521 213223 Referente progetto: Prof.ssa Rita Piazza • referente per l’Educazione Stradale Ufficio Scolastico Obiettivi del progetto Favorire percorsi di riflessione e apprendimento riguardo le tematiche del- la sicurezza stradale. Descrizione delle attività Al fine di favorire la diffusione nelle classi interventi approfonditi e di so- stenere i docenti nella fase di progettazione sui temi dell’Educazione alla sicurezza stradale e alla mobilità sostenibile, si propongono quattro per- corsi articolati, di seguito elencati: 1 “L’altro vale quanto me. La sicurezza stradale è un dovere, più regole, più senso civico” 2 “Ripensare la città e i suoi spazi” 3 “Se hai bevuto non guidare” 4 “Guida sicura su strade sicure” In ogni percorso sono previsti interventi di esperti esterni che potranno essere approfonditi in modo autonomo in ciascuna classe, in quanto la- sciano aperta la possibilità ai docenti curricolari di sviluppare gli argomenti anche con attività laboratoriali e/o pratiche secondo le possibilità ed esi- genze della classe e/o scuola. Tutti questi percorsi per le peculiari caratteristiche di trasversalità possono inserirsi nel programma annuale di Educazione Civica. ORGANIZZATO DA Tavolo di Lavoro sulla sicurezza Stradale e Mobilità sostenibile, coordinato dall’Ufficio Scolastico NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 o 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ All’interno delle Istituzioni scolastiche CITTADINANZA E MEMORIA EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE E MOBILITÀ SOSTENIBILE DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado COSTO Gratis
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=