Progetti in Comune 2025-26
281 280 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Il progetto Open 6 – finanziato dalla Regione Emilia Romagna e che da anni coinvolge Istituzioni e Associazioni – mette in atto strategie e azioni di educazione, formazione, comunicazione e disseminazione sul ricono- scimento e il rispetto delle differenze di genere, il superamento degli ste- reotipi, per favorire una cultura positiva sui rapporti di genere e sulle loro rappresentazioni, anche attraverso linguaggi artistici e culturali. Intende prevenire e contrastare la cultura che si pone alla base di tutte le forme di violenza maschile contro le donne. Descrizione delle attività Il percorso educativo è coprogettatto e cocondotto da associazioni e realtà cittadine – Centro antiviolenza odv, Centro studi movimenti, Maschi che si immischiano, Ldv e Giolli coop - che da anni lavorano in sinergia su questi temi. Il percorso partirà dagli stereotipi maschili e femminili per poi adden- trarsi nel delicato tema delle relazioni. A seconda della composizione della classe e delle sue esigenze si potrà scegliere tra due tipi di percorsi: uno, sul modello femminile che la società ci offre e sulla possibilità di decostruirlo, sulle relazioni e sui tipi di violenze di cui purtroppo molte ragazze possono fare esperienza. Il percorso sarà guidato da Centro studi movimenti, Centro Antiviolenza e Giolli coop. uno, invece, incentrato sul maschile, sui modelli culturali prevalenti di mascolinità e sui comportamenti violenti che spesso sono stimolati da questi stereotipi. Il percorso sarà guidato da Maschi che s’immi- schiano, Ldv (Liberi dalla violenza) e Giolli coop. In ogni percorso, attraverso attività di gruppo e laboratori, i temi degli ste- reotipi, quelli delle relazioni e della violenza di genere saranno contestua- lizzati alle loro esperienze e vissuti quotidiani, facendo emergere quella cultura patriarcale in cui siamo immersi, spesso senza accorgercene. OPEN 6 ORGANIZZATO DA Comune di Parma, Centro antiviolenza odv, Centro studi movimenti, Maschi che si immischiano, Ldv e Giolli coop NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto compilare il modulo al link https://forms.gle/bYYLD1VPLJde8yri8 entro venerdì 10 ottobre Per informazioni: ledparma@comune.parma.it Referente progetto: Led Parma • 0521 218468 • www.ledparma.it COSTO Gratis Pari Opportunità e Diritti Informazioni e iscrizioni: Inviare una email a casadellapaceparma@gmail.com Referente progetto: Chiara Zambelloni • 348 1028621 • casadellapaceparma@gmail.com casadellapacepr.it Obiettivi del progetto Casa della Pace è nata con la forte esigenza di portare avanti un’attività continua di informazione e diffusione di cultura contro la guerra e contro tutte le ingiustizie e violazioni dei diritti umani ad essa correlate. L’Associa- zione si ispira agli obiettivi dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, in materia di elaborazione di programmi educativi incentrati sulla non violenza. Lo scopo del progetto è creare una forte collaborazione con gli istituti scola- stici per contrastare l’indifferenza e promuovere la solidarietà e l’impegno civile e politico. Descrizione delle attività Schede di ricerca, video di approfondimento e laboratori creativi sono strumenti utilizzati nel progetto per dare una visione globale dei vari temi di educazione alla pace, al disarmo e al totale rifiuto della guerra. Parten- do dallo studio dell’articolo 11 della Costituzione e dallo Statuto dell’ONU, si sviluppano insieme ai ragazzi/e due incontri esperienziali e interattivi tramite quiz, giochi, attività pratiche e momenti di confronto. Si vuole pre- sentare uno sguardo d’insieme sulla realtà delle guerre, del commercio di armi nel mondo di oggi e sulle conseguenze che le guerre portano, come il fenomeno delle migrazioni forzate. Infine si riflette sulla capacità di ognuno di noi di risolvere in modo alternativo le controversie, presentando testimoni che concretamente si sono spesi per la pace e realtà locali che già da anni si impegnano nel nostro territorio con attività di volontariato. Gli incontri verranno costruiti nei suoi dettagli insieme ai/lle insegnanti e in base alle esigenze delle classi. Tutto il materiale prodotto verrà raccolto e pubblicato sul nostro sito. ORGANIZZATO DA Casa della Pace ETS NUMERO INCONTRI 2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuola o sede di Casa della Pace CITTADINANZA E MEMORIA LA PACE PARTE DA ME DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado COSTO A pagamento 25 €* *per costo dei materiali
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=