Progetti in Comune 2025-26

285 284 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Con il progetto “Tu cosa fai per gli altri?” vogliamo creare uno spazio espressivo di conoscenza, consapevolezza e riflessione che consenta, tanto ai ragazzi quanto agli adulti coinvolti, di ampliare le proprie co- noscenze e relazioni, capire e riflettere sull’altruismo. I ragazzi saranno accompagnati a visitare delle Associazioni e conosceranno gli adulti vo- lontari che vi operano e che racconteranno ai ragazzi la loro esperienza con uno sguardo attento all’importanza delle relazioni sociali solidali fra coetanei, fra loro. Descrizione delle attività PRIMA FASE: incontri intergenerazionali (fuori da scuola). I volontari delle associazioni narreranno le proprie storie di vita (laboratorio a cura di Va- lentina Chiesi). In questa fase, i ragazzi saranno coinvolti a coppie/gruppi di tre per partecipare ad una intervista, per un totale di dieci interviste. Ogni intervista dura circa 3h (ultime due ore della mattinata così da ag- giungerci un’ora extrascolastica a cavallo del pranzo). SECONDA FASE: laboratori (a scuola) Gli studenti lavoreranno creativa- mente sul tema dell’altruismo, scegliendo alternativamente tra: a) Laboratorio teatrale (a cura di Beatrice Baruffini ass. Micro Macro); b) Laboratorio di video-making (a cura di Lorenzo Bresolin, Echo Media). c)Laboratorio di podcast (a cura di docente interno alla scuola). TERZA FASE: presentazione pubblica degli esiti finali. Il progetto ha la durata di complessive 20 ore. Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente entro il 10 settembre 2025; potrà essere accolta solo una classe di scuola secondaria superiore (una quarta); sarà rispettato l’ordine cronologico, nonchè la condivisione dei contenuti e il contesto di fattibilità. Referente progetto: Marta Corradi • 338 2319761 • montanaralabdem@gmail.com HUMAN LIBRARY 2025-2026 Tu cosa fai per gli altri? Storie di persone e di comunità. GenerAzioni a confronto sul tema dell’altruismo e del volontariato ORGANIZZATO DA Montanara laboratorio democratico a.p.s. NUMERO INCONTRI Da concordare fra metà ottobre 2025 e aprile 2026 DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Gli studenti e le studentesse coinvolte saranno impegnati per un totale di 20 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In parte a scuola, in parte nelle sede di 10 associazioni di volontariato di Parma Emozioni e relazioni COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado classi 1° e 2° Obiettivi del progetto Conoscere testi di vario genere abbinandoli ai numeri del gioco tradi- zionale della tombola. Adatto al primo biennio di scuola secondaria di II grado. Descrizione delle attività Come dice il titolo si tratta di una tombola in cui i protagonisti sono i libri: verranno letti, infatti, brevi brani di opere e autori famosi. La classe troverà la copertina stampata sul tabellone a terra e, in parte, sulle cartelle che saranno date alle studentesse e agli studenti. I libri saranno i premi dati a chi vince. Informazioni e iscrizioni: Contattare le referenti con un certo margine di anticipo, rispetto al periodo in cui si vuole partecipare all’esperienza. Referente progetto: Marta Corradi • 338 2319761 • montanaralabdem@gmail.com Susanna Siviero • 333 2194470 • susanna.siviero@alice.it TOMBOLA LETTERARIA ORGANIZZATO DA Piccola biblioteca sociale Montanara laboratorio democratico a.p.s. in collaborazione con biblioteca Cittadella solidale NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In aula della classe aderente Emozioni e relazioni COSTO Gratis

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=