Progetti in Comune 2025-26

291 290 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Il progetto ha come scopo non solo quello di far conoscere agli studenti e alle studentesse il mondo del volo, sportivo e professionale, ma anche quello di mostrare loro l’applicazione pratica di conoscenze scolastiche. L’obiettivo è inoltre quello di rafforzare il legame tra sport, scuola e territo- rio, fornendo opportunità di alto e qualificato profilo, utili a potenziare le attività sportive come strumento di ottimizzazione di conoscenze, abilità e competenze, in particolare promuovendo l’accesso alle discipline ae- ronautiche e sviluppando competenze trasversali. Descrizione delle attività FASE PRELIMINARE (da ottobre a dicembre) al mattino 1h Presentazione del progetto presso le sedi delle scuole da parte di Istrut- tori e Soci piloti. PRIMA SESSIONE (da gennaio a marzo) al mattino 3h giorni feriali, all’Aeroclub in Via A. Mantelli 19/A. Lezioni teoriche e laboratori di: • fattore umano • performance • peso e centraggio • fondamenti di fisica del volo • forze aerodinamiche • nozioni di navigazione aerea • meteorologia aeronautica • carte/spazi aerei • co- municazioni in inglese • simulatore Dopo il primo incontro gli insegnanti ci comunicano, entro 10 giorni, i nomi dei ragazzi/e interessati/e alla seconda sessione. L’Aeroclub si riserva di fissare un numero limite di partecipanti per scuola. SECONDA SESSIONE (da aprile a giugno) 3h, pomeriggio, sabato e do- menica, durante gli Open-day in Aeroclub, con i ragazzi/e che si sono dimostrati attivi ed interessati. Visita agli hangar, ispezione dei velivoli, eventuale visita della torre di controllo, volo. VELIVOLO: CESSNA 172” Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail alla referente entro il 20 ottobre Referente progetto: Stefania Caroli • ste.caroli82@gmail.com A SCUOLA DI VOLO ORGANIZZATO DA Aeroclub Parma NUMERO INCONTRI Fase preliminare (da ottobre a dicembre) Prima sessione (da gennaio a marzo) Seconda Sessione (da aprile a giugno) DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora + 3 ore + 3 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presentazione del progetto presso le sedi delle scuole interessate, fasi successive presso l’Aeroclub di Parma Gaspare Bolla, in Via Mantelli 19/A Orientamento e competenze COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto L’obiettivo di questa attività ludica è insegnare ai ragazzi l’importanza di gestire consapevolmente le proprie risorse, pianificando l’uso e as- sumendosi responsabilità individuali, familiari e sociali. I soldi sono un mezzo, non un fine: il risparmio permette di affrontare momenti difficili e costruire il proprio futuro pianificando i propri desideri e rendendoli sostenibili. Attraverso giochi e attività pratiche, i giovani tratteranno tema- tiche come bilancio familiare, indebitamento legato agli acquisti di beni accessori, ludopatia e gioco d’azzardo legato anche alle scommesse on line, strumenti bancari di base, ecc. sviluppando capacità di scelta e autonomia. Descrizione delle attività L’attività verrà realizzata come un viaggio all’interno dei propri desideri di spesa (il cellulare, il computer, il tablet, la bici, un viaggio, ecc). Il mio sogno ha un costo che non è rappresentato solo da quanto spendo per acquistarlo ma anche da quanto spendo per usarlo (es. cellulare - rica- rica), partendo dal concetto che le risorse sono limitate. Questo ci porta alla necessità di saper distinguere le spese necessarie da quelle accessorie: non dobbiamo rinunciare alle spese accessorie ma sce- gliere quali sostenere altrimenti rischiamo di non poter sostenere le spese necessarie. Il percorso prevede la partecipazione dei ragazzi a giochi e attività appo- sitamente progettati attraverso i quali potranno sperimentare direttamente i concetti di: bilancio familiare, risparmio, spese accessorie e necessarie, probabilità di vincita nel gioco (perché il banco vince sempre?), rischio in- debitamento, migliorando la consapevolezza dei propri bisogni e dell’im- portanza di scegliere (e conoscere) gli strumenti finanziari adeguati. VOLETE FARE I CONTI? Un percorso sull’uso sociale e responsabile del denaro ORGANIZZATO DA Ricrediti: microcredito e finanza etica APS NUMERO INCONTRI 3 incontri tematici (bilancio familiare, gioco d’azzardo e ludopatia, consapevolezza per un corretto approccio al sistema finanziario) DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente alla mail ceci.bergamaschi.gmail.com entro il 31.12.2025 Referente progetto: Monica D’Imperio COSTO Gratis Pari Opportunità e Diritti

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=