Progetti in Comune 2025-26
293 292 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Fornire ai ragazzi le informazioni e gli strumenti utili per ricostruire l’al- bero genealogico, al fine di acquisire la conoscenza delle proprie radici familiari. Descrizione delle attività Introduzione al tema della ricerca genealogica attraverso la descrizione delle fonti e degli archivi in cui possono essere recuperate per iniziare la ricostruzione della propria storia familiare. Saranno mostrati anche alcuni siti web utili per le ricerche (non solo in Italia) e presentati dei risultati a cui è possibile pervenire. Informazioni e iscrizioni: Unicamente su prenotazione contattando la referente entro il 31/10/2025 per consentire la programmazione delle attività. Referente progetto: Francesca Belmessieri • 0521 031031 • f.belmessieri@comune.parma.it CHI PRIMA DI ME. La ricostruzione dell’albero genealogico per conoscere la propria storia familiare ORGANIZZATO DA Archivio Storico del Comune di Parma Settore Relazioni Esterne e Archivi NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ In classe CITTADINANZA E MEMORIA COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto L’attività si propone di realizzare i seguenti obiettivi: potenziare il capitale umano degli studenti e delle studentesse per sviluppare la loro capacità auto imprenditoriali e in ambito Esg; far acquisire competenze di gestio- ne del denaro e relazione con il contesto bancario e finanziario; favorire un primo approccio con il mondo del lavoro; far apprendere una me- todologia di lavoro attraverso la realizzazione di un progetto di impresa (project work). Descrizione delle attività Il percorso per lo sviluppo di competenze trasversali e di orientamen- to accompagna le ragazze e i ragazzi nella trasformazione di un’idea in azione concreta , sia da un punto di vista descrittivo , che tiene conto delle caratteristiche del progetto, dei suoi obiettivi (economici, compe- titivi, sociali) e della sua collocazione sul mercato, sia da un punto di vista quantitativo favorendo l’acquisizione delle competenze più richie- ste sul mercato del lavoro . Gli studenti acquisiranno competenze tecni- co-professionali, con un focus su sostenibilità e gestione delle imprese. La partecipazione è obbligatoria per tutte le fasi del percorso. La durata complessiva del percorso è di 37 ore, così distribuite: fruizione della videolezione e test; svolgimento 5 moduli in e-learning e relativi test; 2 incontri con il tutor; ideazione del progetto e sviluppo del Project work su una Mini Buona Impresa Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e manifestazione d’interesse scrivere a :scuola@feduf.it oppure contattare la referente Rosaria di Mauro alla seguente mail: rosaria.dimauro3@credit-agricole.it Referente progetto: Rosaria Di Mauro • rosaria.dimauro3@credit-agricole.it CHE IMPRESA RAGAZZI! ORGANIZZATO DA Crédit Agricole Italia in collaborazione con FEduF (Fondazione per l’educazione Finanziaria e al Risparmio NUMERO INCONTRI 5 moduli in e-learning, 2 incontri con il tutor DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 37 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Online e in presenza c/o Le Village by ca Parma Orientamento e competenze COSTO Gratis
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=