Progetti in Comune 2025-26

295 294 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto L’Associazione per l’Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli ha svi- luppato da più di 10 anni un intenso rapporto di amicizia con il popolo del Myanmar e Aung San Suu Kyi, cittadina onoraria di Parma isolata dal mondo nel carcere di Naypyidaw, che ha coinvolto istituzioni, scuo- le, società civile e cittadini di Parma. L’Associazione ha sviluppato nel passato progetti di collaborazione con scuole e Università di Parma e propone di proseguire, per il prossimo anno scolastico, esperienze per la conoscenza della Birmania e la sua cultura attivando una rete tra scuole del nostro territorio e scuole liberate del Myanmar. Descrizione delle attività Per l’a.s. 2025/2026 l’Associazione propone alle Scuole di Parma di atti- vare dei gemellaggi con scuole individuate dall’Associazione stessa pre- senti nei territori liberati dal Governo di Unità Nazionale, per: 1. Continuare a sostenere i progetti avviati, in particolare il progetto M-Bra- cing nel Kayah State, il progetto “La Terza Storia” con la pubblicazione di libri per ragazzi sul dialogo e la multiculturalità e il progetto di Arte Terapia in una località thailandese al confine con la Birmania. 2. Ulteriori idee e proposte possono venire dalle scuole stesse del nostro territorio, sentiti anche i bisogni delle scuole in Myanmar. 3. La condivisione dei valori dell’umanità, della pace, della democrazia, della cultura continua a motivare l’iniziativa dell’Associazione. Nello stesso tempo questa esperienza può avere grande significato e valore per la vita dei nostri studenti. Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente o scrivere alla email entro il 30 settembre 2025 Referente progetto: Daniela Morini • 328 9447990 • info@amiciziabirmania.it www.amiciziaitaliabirmania.it “A SCUOLA INSIEME CON IL MYANMAR” - Giuseppe Malpeli cammina con noi ORGANIZZATO DA Associazione per l’amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli Onlus NUMERO INCONTRI 2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso le sedi delle scuole aderenti CITTADINANZA E MEMORIA COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Conoscere il patrimonio, gli spazi e i servizi della biblioteca. Scoprire la storia di Ilaria Alpi e il suo lavoro di giornalista. Descrizione delle attività Dopo una presentazione degli spazi, della storia della biblioteca e del legame con la giornalista Ilaria Alpi, gli studenti avranno la possibilità di ascoltare una testimonianza diretta da parte di un famigliare di Ilaria, che li accompagnerà nella scoperta della sua storia, del suo lavoro di giorna- lista d’inchiesta e delle sue indagini in Somalia. Al termine dell’incontro le bibliotecarie presenteranno la sezione di Ge- opolitica, riguardante tematiche internazionali, e i volumi dedicati alla giornalista. Ci sarà occasione di visitare la panchina realizzata per l’anni- versario della scomparsa di Ilaria, situata nel Chiostro del Banano della biblioteca. N.B. L’incontro sarà fissato in accordo con le disponibilità dell’ospite. ILARIA ALPI: STORIA DI UNA GIORNALISTA NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteche del San Paolo V.lo delle Asse 5 CITTADINANZA E MEMORIA Informazioni e iscrizioni : Scrivere un’e-mail a bibliotecainternazionale@comune.parma.it Referente progetto: Chiara e Debora 0521 031983-4 • bibliotecainternazionale@comune.parma.it http://www.biblioteche.comune.parma.it/alpi http://www.biblioteche.comune.parma.it/guanda ORGANIZZATO DA Biblioteche del San Paolo – Guanda e Internazionale Ilaria Alpi Settore Servizi educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela animale COSTO Gratis

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=