Progetti in Comune 2025-26
297 296 Ambiente e sostenibilità Obiettivi del progetto L’attività mira a far comprendere ai ragazzi come si produce l’energia che usiamo ogni giorno, sensibilizzandoli sull’importanza di non sprecarla. Attra- verso giochi di associazione e un esperimento pratico (la costruzione di una pila con la frutta), imparano a distinguere tra fonti rinnovabili e non rinnova- bili, riflettendo sull’impatto ambientale e sulla necessità di adottare soluzioni sostenibili. L’obiettivo è sviluppare consapevolezza e responsabilità verso un uso più attento e rispettoso delle risorse energetiche del Pianeta. Descrizione delle attività Come si produce l’energia che illumina le nostre case e ci riscalda? Per- ché dobbiamo sempre spegnere la luce, chiudere il frigorifero…? Per rispondere a queste e ad altre domande, bambini e ragazzi saranno coinvolti in una attività di associazione tra elementi e concetti apparente- mente distanti che li porterà a conoscere le fonti energetiche più utilizza- te e a distinguere tra rinnovabili e non. Ma come far fronte alla limitatezza di queste risorse sul nostro Pianeta? Quali soluzioni adottare? L’esperienza di costruzione di una pila a partire dalla frutta faciliterà la discussione sulle fonti di energia naturali. Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail o telefonare alla referente del progetto Referente progetto: Elisa Delgrosso • 0521 031004 • e.delgrosso@comune.parma.it www.biblioteche.comune.parma.it DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado ORGANIZZATO DA S.O. Sistema Bibliotecario e Museo Guatelli NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Laboratorio attivabile in tutte le biblioteche del Comune di Parma su richiesta e in base a disponibilità I MULINI: ACQUA E VENTO = ENERGIA! COSTO Gratis Ambiente e sostenibilità Obiettivi del progetto L’iniziativa, promossa dal Prof. Alessio Malcevschi docente di sostenibilità alimentare nel corso di Laurea di “Economia e management delle filiere alimentari sostenibili” dell’Università di Parma si colloca nell’ambito dell’o- rientamento scolastico in uscita e si basa sul principio che la partecipa- zione consapevole degli studenti, come futuri cittadini, ad una cittadinanza attiva e alla vita del proprio Paese a partire dalla scelta universitaria, è legata profondamente ad una corretta educazione e alfabetizzazione economica/ finanziaria nel campo della sostenibilità. Descrizione delle attività La proposta consiste in un ciclo di incontri per studenti, ma anche per la cittadinanza, volti a divulgare i concetti base di un’economia sostenibile legati alla Agenda 2030 delle Nazioni Unite intesa come integrazione tra saperi economici, scientifici e sociali. I seminari saranno tenuti da esper- ti/collaboratori dell’Università di Parma di rilevanza nazionale sia dell’a- rea economica che ambientale ed umanistica. Il progetto permetterà di promuovere l’apprendimento da parte degli studenti del vero significato di economia sostenibile, legato alla consapevolezza che una corretta al- fabetizzazione economica in un mondo cha cambia velocemente è un elemento fondamentale per il loro benessere andando oltre all’idea di economia intesa come semplice criterio contabile a partire dall’impor- tanza delle relazioni interpersonali, del capitale sociale e ambientale, sino a coinvolgere temi più onerosi connessi a progetti di vita, come la scelta del percorso di studio e la partecipazione ad una cittadinanza attiva. Informazioni e iscrizioni: Inviare una mail o telefonare alla referente del progetto Referente progetto: Elisa Delgrosso • 0521 031004 • e.delgrosso@comune.parma.it DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado ORGANIZZATO DA S.O. Sistema Bibliotecario in collaborazione con il Prof. Alessio Malcevschi - Università di Parma NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti circa LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Oratorio Novo della Biblioteca Civica EDUCAZIONE ALL’ECONOMIA SOSTENIBILE COSTO Gratis DURATA Da novembre 2025 ad aprile 2026
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=