Progetti in Comune 2025-26
301 300 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Espressione emotiva non verbale: Incoraggiare gli studenti a manife- stare sentimenti, paure, sogni e aspetti della propria identità che po- trebbero sentirsi a disagio a condividere verbalmente. Sviluppo sensoriale: Potenziare la percezione tattile e la propriocezio- ne, stimolando la creatività attraverso sensi diversi dalla vista.Riduzione delle inibizioni: Creare un ambiente sicuro e non giudicante che dimi- nuisca l’ansia da prestazione e il timore del giudizio altrui.Riflessione e consapevolezza: Promuovere l’introspezione e la comprensione di sé attraverso la materializzazione di pensieri e sensazioni.Conoscenza del Centro Giovani e dei servizi per i giovani del Comune di Parma Descrizione delle attività Questo progetto è pensato per offrire agli studenti e alle studentesse delle scuole secondarie di I e II grado un’opportunità unica di esplorare ed esprimere le proprie emozioni e i propri pensieri più intimi attraverso la manipolazione della creta con gli occhi chiusi e associato all’ascolto della musica. L’oscurità e l’ascolto favoriranno l’introspezione e riducen- do le inibizioni, permettendo ai ragazzi e alle ragazze di comunicare ciò che a volte trovano difficile esprimere a parole. Gli obiettivi sono di im- parare ad ascoltare e ascoltarsi e prendere contatto con il materiale da modellare creando una connessione diretta tra ciò che si ascolta e ciò che si realizza attraverso le mani; Materializzare sentimenti, paure, sogni, attraverso la manipolazione della creta senza l’utilizzo della vista e con l’ascolto dei brani preferiti di ogni ragazzo e ragazza; Creazione di un’in- stallazione presso la scuola. UNAPARTEDI MECHENONSI VEDE Laboratorio di manipolazione della creta al buio ORGANIZZATO DA Centro Giovani Federale NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ I primi due incontri presso il Centro Giovani Federale, l’ultimo a scuola Emozioni e relazioni Informazioni e iscrizioni : Scrivere un’e-mail alla referente del progetto Referente progetto: Chiara Arneodo • 345 5525322 • chiara.arneodo@auroradomus.it COSTO Gratis DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Sensibilizzare gli studenti sul tema della sostenibilità nel settore della moda facendo emergere le conseguenze ambientali, sociali ed econo- miche del fast fashion. Fornire conoscenze teoriche sulle dinamiche del- la produzione tessile, sull’impatto ambientale delle materie prime e sulle condizioni lavorative nelle filiere globali. Incentivare riuso, la riparazione e l’acquisto di abiti di seconda mano come alternative concrete e so- stenibili al consumo di massa. Stimolare la creatività e la collaborazio- ne attraverso laboratori pratici di restyling e progettazione, sviluppando competenze manuali e senso estetico. Favorire la responsabilizzazione personale e collettiva. Descrizione delle attività Attraverso momenti teorici di approfondimento con lezione frontale, la- boratori creativi di gruppo, attività ludiche, quiz e una presentazione fi- nale di restituzione, i/le partecipanti avranno l’opportunità di esplorare in modo concreto e pratico diverse alternative sostenibili nel mondo della moda. Scopriranno il valore del riuso, della moda artigianale e dell’ac- quisto di capi di seconda mano, diventando così protagonisti attivi di un cambiamento possibile e reale. Durante il percorso, i ragazzi e le ra- gazze potranno comprendere in maniera approfondita le conseguenze ambientali, economiche e sociali legate alle proprie scelte di consumo, acquisendo strumenti e consapevolezza per valorizzare alternative più etiche e responsabili, come il supporto all’artigianato locale e il recupero creativo dei vestiti. Questo percorso educativo, coinvolgente e stimolan- te, punta a sviluppare nei/nelle giovani non solo conoscenze, ma anche creatività e senso di responsabilità, accompagnandoli verso un futuro in cui la sostenibilità diventa un elemento concreto e quotidiano nelle scelte di ognuno. VESTIRE IL FUTURO ORGANIZZATO DA Centro Giovani Federale NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Centro Giovani Federale Ambiente e sostenibilità Informazioni e iscrizioni : Scrivere un’e-mail alla referente del progetto Referente progetto: Chiara Arneodo • 345 5525322 • chiara.arneodo@auroradomus.it COSTO Gratis
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=