Progetti in Comune 2025-26
305 304 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Sviluppare conoscenze, chiarire dubbi, avvicinare l’argomento rendendo- lo accessibile, abbattere il clima di imbarazzo e favorire il rispetto verso le differenze anche attraverso la riflessione sugli stereotipi. Indurre rifles- sioni sui messaggi legati alla sessualità proposti dai social media. Pre- venzione delle situazioni pericolose legate all’uso del web. Far cogliere il valore della persona come essere unico nel suo aspetto e nelle sue caratteristiche. Incentivare empatia e ascolto. Far emergere come il concetto di sessualità sia più vasto di quello di sola genitalità. Rispetto dei generi, di se stessi e concetto di consenso saranno trasver- sali a tutto l’intervento di educazione sessuale. Descrizione delle attività Il progetto prevede un incontro introduttivo di 1 ora per gli insegnanti e 1 ora di incontro con i genitori. Seguiranno 6 incontri di 2 ore per gli stu- denti. Il gruppo dei ragazzi e delle ragazze viene coinvolto nella costruzione di regole comportamentali da seguire durante gli incontri, nei quali si prediligerà una parte teorica con il supporto di slide ricche di disegni esplicativi adeguati all’età, e una parte pratica con esercitazioni di grup- po e attivazioni. Creazione di un setting accogliente, ascolto attivo per allenare life skills quali l’empatia, la partecipazione attiva e il confronto di opinioni, in un clima di rispetto e non giudizio in linea con l’educazione socio-affettiva. I ragazzi verranno disposti a cerchio senza banchi. Attività dinamiche, non solo trasmissione di informazioni. SESSUALITÀ CONSAPEVOLE Educazione alla salute, alla prevenzione e al rispetto di se e degli altri ORGANIZZATO DA Sonia Trolli Consulente Sessuale Esperta in Educazione Sessuale iscritta all’albo FISS e AISPA NUMERO INCONTRI 6 incontri nel corso di 4/6 settimane DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso le scuole Emozioni e relazioni Informazioni e iscrizioni : Contattare la referente alla mail indicata un mese prima dello svolgimento del progetto Referente progetto: Sonia Trolli • Consulente Sessuale Esperta in Educazione Sessuale 340 3569698 • soniatrolli@hotmail.com COSTO A pagamento 750€ lordi* *(15 ore totali) DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Avvicinare le studentesse e gli studenti alle tematiche di educazione fi- nanziaria e al risparmio, innovazione e pagamenti digitali, economia civi- le e assicurazioni, al fine di fare delle scelte adeguate per il loro futuro ed essere economicamente indipendenti. Descrizione delle attività Il programma prevede due lezioni della durata di 1,30 h. con la parte- cipazione di esperti di Feduf e del Gruppo Crédit Agricole in Italia per illustrare i concetti di base e le opportunità al servizio dei più giovani che intendono da subito costruirsi una propria indipendenza economica. Le lezioni prevedono la partecipazione dell’intera classe ed è possibile sce- gliere se partecipare a tutti gli appuntamenti o solamente ad uno dei due. ORGANIZZATO DA Credit Agricole Italia in collaborazione con FEduF (Fondazione per l’educazione Finanziaria e al Risparmio) NUMERO INCONTRI 2 webinar DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Webinar online CambiaMenti Sostenibili Orientamento e competenze Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e manifestazione d’interesse scrivere a scuola@feduf.it oppure contattare la referente Rosaria Di Mauro alla seguente mail: rosaria.dimauro3@credit-agricole.it Referente progetto: Rosaria di Mauro • rosaria.dimauro3@credit-agricole.it Simona Carini • simona.carina@credit-agricole.it COSTO Gratis
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=