Progetti in Comune 2025-26
309 308 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado classi 4° e 5° Obiettivi del progetto Scopo del progetto è potenziare le occasioni di informazione/preven- zione oncologica tramite il diretto coinvolgimento del corpo studentesco nella realizzazione di un elaborato volto a comunicare ai propri coetanei l’importanza di queste tematiche mediche e di salute, tramite diversi ca- nali quali: video, musica, podcast Descrizione delle attività Il progetto promosso da LOTO ODV e patrocinato da Comune, Università e Azienda Ospedaliera di Parma, si rivolge alle classi del triennio delle scuole superiori con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi alla prevenzione dei tumori ginecologici e alla salute attraverso modalità comunicative vicine alla loro età. Il percorso si articola in tre fasi. Prima fase: incontro iniziale con specialisti in oncologia, ginecologia, comunicazione e co- aching (i relatori), per fornire agli studenti conoscenze e strumenti utili per i progetti. Seconda fase: realizzazione autonoma di elaborati (grafici, fotografici, multimediali, musicali, poetici, ecc.) volti a trasmettere ai coe- tanei messaggi di prevenzione Ogni istituto riceverà un contributo di 200 € per la produzione dei lavori (max 3 per scuola). Terza fase: selezione e premiazione in occasione della Giornata mondiale del tumore ovari- co (8 maggio 2025). Gli elaborati saranno valutati da una commissione sulla base di aderenza, originalità, creatività e valore estetico, e potranno essere diffusi su siti, social e media. Il progetto, avviato in forma di beta test, intende consolidarsi fino al 2027, anno in cui Parma sarà Capitale Europea della Gioventù, diventando un modello di “peer education” e cittadinanza attiva. Informazioni e iscrizioni: Contattare referente inviando una mail a insiemeparma@lotonlus.org Referente progetto: Simona Scalercio Manfredi I GIOVANI PARLANO AI GIOVANI DI PREVENZIONE ONCOLOGICA ORGANIZZATO DA Loto OdV - Comitato territoriale di Parma NUMERO INCONTRI 2 incontri in plenaria (a inizio e fine per- corso) È possibile richiedere durante il progetto 1 incontro di sostegno alla realizza- zione del progetto DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 5/6 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Incontri in plenaria presso sale pubbliche del Comune (Palazzo del Governatore o Casa della Musica) Laboratorio in autonomia a scuola COSTO Gratis Alimentazione e salute Obiettivi del progetto Il cinema, per la sua immediatezza, può rappresentare una guida, un’oc- casione di condivisione, crescita, confronto, un mezzo di innovazione sociale ed educativa. 24FPS propone per le scuole di ogni grado, un ciclo di proiezioni alla mattina nei cinema di Parma (D’Azeglio e Astra) di film e documentari indipendenti, appositamente selezionati per la loro aderenza a determinati temi e argomenti di attualità (emozioni e rela- zioni, diversità, parità di genere, ambiente e sostenibilità, cittadinanza e memoria). Descrizione delle attività Le proiezioni si svolgeranno da ottobre 2025 ad aprile 2026. Ogni film è pensato per una specifica fascià d’eta (dalla scuola primaria alla scuola secondaria di II grado). Le proiezioni sono sempre abbinate ad incontri in sala con una professionista esperta, in grado di accompagnare bam- bine/i e ragazze/i nella lettura del film e stimolarli alla discussione attiva. Gli insegnanti interessati possono accedere a questo link https:// www.24fps.it/portfolio-item/matinee-al-cinema-per-le-scuole/ per po- ter consultare la programmazione dei film e trovare la soluzione più adat- ta alla fascia d’età d’interesse. La proiezione sarà confermata con un minimo 4 classi al cinema D’Azeglio e minimo 6 classi al cinema Astra (anche scuole diverse) Informazioni e iscrizioni : Prenotazione e conferma obbligatoria scrivendo a: didattica@24fps.it Referente progetto: Milo Adami • +39 349 119564 • miloadami@24fps.it • www.24fps.it DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado ORGANIZZATO DA 24FPS in collaborazione con Cinema Astra e Cinema D’Azieglio NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 3 ore (8-11) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Cinema Astra o Cinama D’Azeglio RI-CREAZIONE percorsi di cinema proiezioni al cinema + incontri INTERCULTURA COSTO A pagamento 4 €* *per ciascun studente da corrispondere al cinema
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=