Progetti in Comune 2025-26
311 310 Obiettivi del progetto Una serie di corsi curricolari di Media Education da 8/12 ore (certifica- bili attraverso percorsi in PCTO), preminentemente laboratoriali, tenuti da personale formato esperto di cinema (docenti, registi, professionisti del settore), per utilizzare le tecniche del cinema e dell’audiovisivo come strumenti di attivazione di un pensiero critico e creativo, intercettando te- matiche e materie trasversali quali storia, italiano, arte, educazione civica. Descrizione delle attività 1. Capire il montaggio Attraverso un software di montaggio, capiremo le immagini e come sono organizzate, orchestrate, a volte controllate per ottenere determinati obiettivi. 2. Un viaggio, una foto, anzi due Incontri con fotografe e fotografi per imparare a strutturare una narrazio- ne fotografica. 3. Paesaggio, costituzione, cemento Attraverso la visione di materiali d’archivio (foto e video), saper leggere, capire e difendere il nostro paesaggio. 4. VITE di Attraverso esercitazioni pratiche, il corso fornisce le nozioni base di cine- ma di famiglia e porta in classe testimonianze di famiglie parmigiane che condivideranno i loro ricordi filmati. 5.Tutto su mia madre Un confronto sugli stereotipi di genere con attività di debate, isolando aspetti sui quali progettare interviste audio da rivolgere alle proprie fami- glie. Le registrazioni confluiranno in un podcast. 6. Le fate dei cavoli: come le donne hanno fatto nascere il Cinema Un viaggio nella storia del cinema al femminile, storie di registe, autrici che hanno contribuito in modo decisivo al corso della storia del cinema. Informazioni e iscrizioni : Inviare una mail a didattica@24fps.it Referente progetto: Milo Adami • +39 349 119564 • miloadami@24fps.it • didattica@24fps.it DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado ORGANIZZATO DA 24FPS NUMERO INCONTRI 4/6 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore Corsi curricolari da 8 o 12 ore in classe. LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Parma RI-CREAZIONE Percorsi di cinema, corsi curricolari COSTO A pagamento 480/720 €* *Corso 8 ore: 480 euro / Corso 12 ore: 720 euro Arte e linguaggi creativi Obiettivi del progetto Siamo bombardati ogni giorno da immagini che vogliono esprimere un concetto, una sensazione, e questo porta in secondo piano l’ele- mento centrale della comunicazione: la parola. Un workshop dove la parola riprende la sua importanza e dove scoprire il podcasting, questo nuovo mezzo di comunicazione completamente diverso dalla radio. Un workshop dove sfruttare il podcast per sperimentarsi nel team-working attraverso un percorso di produzione. Descrizione delle attività L’attività viene proposta sia per un gruppo classe, che interclasse. I partecipanti avranno modo in un primo momenti di conoscere più da vicino i meccanismi della comunicazione, podcast e non solo, sia in ottica propedeutica alla produzione, sia per acquisire una maggior con- sapevolezza di ciò che viene comunicato a loro. Successivamente nel corso degli incontri i partecipanti saranno divisi a gruppi ed ogni gruppo si cimenterà nella scrittura e produzione di un episodio. In questo modo conosceranno il lavoro che c’è dietro ad un podcast, scopriranno nuove figure professionali ed avranno uno spazio per comunicare sé stessi. Si precisa che durante l’incontro di registrazione gli alunni registreranno a gruppi, pertanto possono proseguire le attività didattiche in contem- poranea. Informazioni e iscrizioni : Per informazioni e calendarizzazione scrivere a lorenzo@echomedia.it Referente progetto: Lorenzo Bresolin • 347 0648632 • lorenzo@echomedia.it DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado ORGANIZZATO DA Echo ETS NUMERO INCONTRI 3 incontri + 1 ncontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore + 4 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso l’istituto LA NOSTRA VOCE Laboratorio di podcasting COSTO A pagamento 700 € Arte e linguaggi creativi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=