Progetti in Comune 2025-26

315 314 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Il progetto mira a sviluppare nei ragazzi competenze comunicative e digitali attraverso la produzione di podcast e video, stimolando al tem- po stesso creatività, spirito critico e collaborazione. Lavorando su temi legati alla storia della città, gli studenti impareranno a raccogliere testi- monianze, a rielaborarle in forma narrativa e trasformarle in contenuti multimediali. L’obiettivo è valorizzare la memoria storica locale, favorire l’uso consapevole dei media e promuovere un apprendimento attivo, inclusivo e interdisciplinare che unisce arte, linguaggi creativi e tecno- logie. Descrizione delle attività Il progetto coinvolge una classe, o gruppo interclasse, nella realizzazio- ne di un percorso multimediale basato su podcast e video. Gli studenti sceglieranno un tema legato alla storia della città e ne approfondiranno il significato attraverso la raccolta di testimonianze dirette di chi ha vis- suto quel periodo o avvenimento. A partire da queste interviste, la classe costruirà un racconto collettivo: il podcast restituirà la narrazione con tecniche di scrittura e montaggio audio, mentre il video documenterà le interviste, arricchite da immagini d’archivio o riprese in esterna. Durante le attività, i ragazzi sperimenteranno il lavoro di redazione, svilupperanno capacità di ricerca, scrittura, produzione audio-video e lavoro di squadra. L’esperienza integra linguaggi creativi e nuove tecnologie, trasformando la memoria storica in un prodotto comunicativo attuale e coinvolgente. STORIE IN ASCOLTO NUMERO INCONTRI 7 incontri + 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore + 1 ora di restituzione LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso l’Istituto CITTADINANZA E MEMORIA Informazioni e iscrizioni : Per informazioni scrivere a lorenzo@echomedia.it Referente progetto: Lorenzo Bresolin • 347 0648632 • lorenzo@echomedia.it • www.echomedia.it ORGANIZZATO DA Echo ETS COSTO A pagamento 70 € Obiettivi del progetto Rendere più appassionante e personalizzata la visita alla mostra antolo- gica che Palazzo del Governatore dedicherà dal 10 ottobre al 1 febbraio alla scoperta dell’arte di Giacomo Balla e alla sue sperimentazioni che hanno rappresentato una stagione straordinaria della storia dell’arte. Descrizione delle attività Attraverso l’arte di Giacomo Balla si proporrà un ponte tra arte e fotogra- fia (strumento e modo di rappresentare degli adolescenti), in un set alle- stito al II° Piano di Palazzo del Governatore si potranno sviluppare 4 linee di attività: creazione di ritratti con composizione “elettrica” - creazione di ritratti con luce filtrata - creazione di ritratti con riflessi inaspettati. Giaco- mo Balla sarà lo strumento per imparare come la fotografia possa non solo copiare la realtà, ma rielaborarla in un instante di luce che possa catturare la luce nascosta nelle cose. Informazioni e iscrizioni : Scrivere a info.cultura@comune.parma.it (almeno 15 giorni prima della data scelta dall’insegnante) Referente progetto: info@comune.parma.it DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado ORGANIZZATO DA Settore Eventi e Mostre del Comune di Parma NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Dai 50 ai 70 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Palazzo del Governatore - Piazza Garibaldi UN UNIVERSO DI LUCE Gli istagrammi di Giacomo Balla Arte e linguaggi creativi COSTO Gratis* *Visita alla mostra 2 euro a studente (docenti gratis) laboratorio gratuito

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=