Progetti in Comune 2025-26
317 316 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Promuovere la lotta alla disparità di genere e al rischio di abbandono scolastico con un approccio interdisciplinare e coinvolgente, sostenere una conoscenza capillare e diffusa dei servizi del territorio legati all’o- rientamento, alla rimotivazione scolastica e allo sviluppo di competenze tecniche e trasversali. Descrizione delle attività Laboratori STEAM: esperienze educative per promuovere l’accesso equo e l’inclusione nell’apprendimento per tutti, indipendentemente dal genere, origine etnica o background socioeconomico. Gli studenti sono coinvolti in progetti e sfide che li incoraggiano a sperimentare e risolvere proble- mi in modo collaborativo, superando stereotipi e valorizzando le proprie potenzialità. Escape room per l’orientamento: un’esperienza divertente e coinvolgente per aiutare studenti a indirizzarsi nelle decisioni sul futuro. I giocatori entreranno in un’escape room posizionata a scuola e dovran- no completare una missione spaziale collaborando e mettendo in luce le proprie life skills, aumentando così la propria capacità di scegliere e orientarsi. L’esperienza farà emergere le potenzialità e le diverse tipologie di intelligenza, evidenziando aspetti cruciali per l’analisi dei profili. Incontri con testimonial femminili e visite guidate in azienda per promuovere mo- delli professionali positivi e contrastare gli stereotipi di genere. GENDER NET ORGANIZZATO DA Casco Learning Center in collaborazione con Led Parma NUMERO INCONTRI 1 incontro in classe con una testimonial femminile + visita guidata in un’azienda del territorio DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore + 2/4 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola con possibile visita in azienda Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto, compilare il modulo al seguente link entro il 10 ottobre: https://forms.gle/nz1EsAt2y5nET4hz6 Per informazioni: m.mazzotti@cascolearning.it Referente progetto: Michelle Mazzotti COSTO Gratis Pari Opportunità e Diritti DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado classi 4° e 5° Obiettivi del progetto Quest’anno il progetto, sostenuto da Chiesi Farmaceutici, vuole sensibi- lizzare gli studenti sui rischi della dipendenza dal fumo, promuovendo una corretta informazione su sigarette, sigarette elettroniche e nuovi pro- dotti del tabacco. L’obiettivo è riflettere sull’importanza di sani e corretti stili di vita, stimolando scelte consapevoli per la propria salute Descrizione delle attività Il fumo è una forma di dipendenza, la cui età di esordio si colloca intorno ai 12 anni. Nonostante i danni provocati dal tabacco siano documentati dalla comunità scientifica, per gli adolescenti è complesso opporsi al consumo di sigarette. L’abitudine al fumo si associa al bisogno di ap- partenenza al gruppo, al desiderio di sperimentazione tipico della fase evolutiva e a una gestualità percepita come rito di passaggio verso l’età adulta. Il progetto affronta il tema del fumo in una prospettiva multidi- mensionale, integrando aspetti scientifici, ambientali, psicologici, sociali ed economici, analizzando anche i nuovi dispositivi, quali sigarette elet- troniche e sistemi di riscaldamento del tabacco. La proposta prevede un incontro formativo con un divulgatore scientifico e 4 percorsi interattivi su promozione occulta del tabacco, funzionamento dei dispositivi, mo- tivazioni psicologiche e danni reali del fumo. Inoltre gli studenti potranno partecipare a un contest creativo per realizzare video-storie da applicare ipoteticamente a pacchetti di sigarette, con funzione di messaggio dis- suasivo. Informazioni e iscrizioni: Per chiedere di partecipare al progetto, compilare il modulo al seguente link: https://forms.gle/Z5oo3sZNKmCdPdgF6 Iscrizioni entro il 10 ottobre Per informazioni: ledparma@comune.parma.it Referente progetto: Annamaria Cavalli • a.cavalli@comune.parma.it FUMO E ALTRE STORIES ORGANIZZATO DA LED Parma in collaborazione con Chiesi Farmaceutici NUMERO INCONTRI 1 incontro e 4 percorsi interattivi DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO circa 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola COSTO Gratis Alimentazione e salute
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=