Progetti in Comune 2025-26

319 318 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Brainstorming Pubblic Speaking, Cooperative Learning. Analisi della consegna, Processazione delle informazioni Gruppi di lavoro Realizzazione del prodotto Monitoraggio e feedback di gruppo Descrizione delle attività Il percorso proposto si addentra nei processi che costruiscono una co- municazione efficace. Quale metodo migliore se non quello di analizzare e comprendere come viene costruito un messaggio pubblicitario? L’ana- lisi del bisogno, l’intenzionalità comunicativa e il target verso cui è indiriz- zato il messaggio è sostenuto dai processi empatici di Advertise Maker. Dopo una prima parte teorica-esperienziale della storia della pubblicità si avvierà una seconda parte maggiormente pratica che avrà l’obiettivo di creare attraverso il linguaggio pubblicitario un messaggio promozionale che promuova comportamenti orientati al benessere delle persone, in- teramente pensata e costruita dagli studenti. Le fasi principali saranno: Brainstorming e ideazione l’identificazione del messaggio da promuovere il target di riferimento la strategia comunicativa che si intende perseguire. Advertising Maker COSTRUISCI IL TUO MESSAGGIO ORGANIZZATO DA Officina Arti Audiovisive NUMERO INCONTRI 20 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuola e Officina Arti Audiovisive Informazioni e iscrizioni: Per informazioni contattare il referente Referente progetto: Luca Oppici • 327 3450215 • l.oppici@ecolecoop.it • www.ecolecoop.it COSTO Gratis Orientamento e competenze DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto 1) Sviluppare consapevolezza sul valore dell’informazione: discernere tra cattiva informazione, disinformazione, vera informazione e fake news, riconoscere gli elementi costitutivi di una notizia web, saper ricercare, analizzare e valutare le informazioni saper riconoscere le intenzioni co- municative dell’autore di un’informazione 2) Consentire una migliore cittadinanza digitale: sensibilizzare e educare alla responsabilità in rete, saper ricercare, analizzare e valutare le infor- mazioni, sviluppo del senso critico e capacità riflessiva 3) Trasmettere l’importanza del lavoro di gruppo e del reciproco suppor- to fra studenti: sensibilizzare all’inclusione di ciascun componente del gruppo, sapersi gestire nella realizzazione di un prodotto finale, ascol- tare e comprendere i contributi degli altri 4) Sviluppo e comprensione della metodologia Coding: Consequenziali- tà degli eventi, Strutturazione di un ragionamento “a blocchi” Descrizione delle attività Il progetto propone un’esperienza laboratoriale che vuole mettere i ra- gazzi a conoscenza delle facili manipolazioni a cui il web potrebbe met- terli di fronte, con l’obiettivo di far loro sviluppare competenze critiche di valutazione delle news e della provenienza delle risorse che potrebbero trovare durante le loro navigazioni. Alla base di questa progettualità vi è l’intenzione di aiutare i ragazzi a reperire il giusto materiale da utilizzare, sviluppare strategie di ricerca da portare con sé per essere un buon cittadino consapevole e far emergere l’importanza di attuare un lavoro di prevenzione e aggiustamento dei comportamenti di fruizione delle infor- mazioni fin dalla scuola. Esso si svilupperà del seguente modo: introduzione concettuale dei termini oggetto del laboratorio e delle attività che si svolgeranno fase 1: analisi critica fase 2: fact-checkers fase 3: produzione di un elaborato utilizzando metodologia Coding ristrutturazione della classe e conclusione del progetto CODING & FAKE NEWS L’era della disinformazione ORGANIZZATO DA Centro Giovani Montanara Settore Sport e giovani Coop Ecole NUMERO INCONTRI 5 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuola con possibilità di accedere ai luoghi del Centro Giovani in orario extrascolastico Informazioni e iscrizioni: Per informazioni contattare il referente Referente progetto: Luca Oppici • 327 3450215 • l.oppici@ecolecoop.it • www.ecolecoop.it COSTO Gratis SCIENZA E TECNOLOGIA

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=