Progetti in Comune 2025-26
323 322 DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado (preferibilmente ad indirizzo musicale) Obiettivi del progetto Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo delle seguenti competenze: Abilità di direzione di un gruppo di musicisti • Capacità di creare musi- ca da zero • Pensiero critico • Capacità di lavoro di gruppo • Intercultu- ral fluency • Autodisciplina • Capacità di problem solving • Gestione del tempo • Creatività Descrizione delle attività Questo workshop ha come obiettivo quello di avvicinare le persone, mu- sicisti e non, al fondamento della pratica musicale, ritrovando la sorpresa davanti al mistero del suono che nasce dal silenzio. La pratica dell’im- provvisazione possiede un alto valore educativo in quanto coloro che la praticano devono imparare sul campo, senza preconcetti, ad ascoltare gli altri musicisti e a capire se e quando è il momento giusto di far sentire la propria voce in modo coerente e armonioso con ciò che sta risuonan- do intorno a sé. Una sorta di piccola democrazia musicale. La metodo- logia di lavoro è ispirata alla Conduction di Butch Morris, alla Improvised Chironomy di Roberto Bonati e al Handsign Method di Otomo Yoshihide. Durante il laboratorio verranno insegnati una serie di segni che il direttore utilizzerà per creare musica da zero insieme agli studenti che, una volta familiarizzati con questi gesti, dirigeranno a loro volta l’ensemble per cre- are brani musicali insieme. Il workshop è rivolto a musicisti di qualsiasi background e abilità tecnica sullo strumento. WORKSHOP DI HANDSIGN IMPROVISATION ORGANIZZATO DA Centro Giovani Montanara Settore Sport e giovani Coop Ecole NUMERO INCONTRI 5 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuola con la possibilità di usufruire degli spazi della Music Factory presso il Centro Giovani Montanara Informazioni e iscrizioni: Per informazioni contattare il referente Referente progetto: Luca Oppici • 327 3450215 • l.oppici@ecolecoop.it • www.ecolecoop.it COSTO Gratis Arte e linguaggi creativi DESTINATARI Scuole Secondarie di II° grado Obiettivi del progetto Sviluppare: Competenze personali: motivazione, resilienza, autoriflessione, autodi- sciplina, curiosità Competenze Sociali: Capacità comunicative, Lavoro di gruppo, spirito critico Competenze Metodologiche: organizzazione del lavoro, presentazione del prodotto, problem solving, resistenza allo stress Competenze Tecniche: gestione nuovi media, utilizzo strumenti tecni- ca, apprendimento delle basi tecniche del linguaggio audiovisivo Descrizione delle attività Siamo bombardati ogni giorno da immagini che vogliono esprimere un concetto, una sensazione, e questo porta in secondo piano l ‘elemen- to centrale della comunicazione: la parola. Un workshop dove la paro- la riprende la sua importanza e dove scoprire questo nuovo mezzo di comunicazione completamente diverso dalla radio. Un workshop dove sfruttare i l podcasting per sperimentarsi nel team-working attraverso un percorso di produzione di podcast. PODCASTING ORGANIZZATO DA Centro Giovani Montanara Settore Sport e giovani Coop Ecole NUMERO INCONTRI 15 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Scuola e Centro Giovani Montanara presso Radiofficina Informazioni e iscrizioni: Per informazioni contattare il referente Referente progetto: Luca Oppici • 327 3450215 • l.oppici@ecolecoop.it • www.ecolecoop.it COSTO Gratis Arte e linguaggi creativi
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=