Progetti in Comune 2025-26
331 330 DESTINATARI Insegnanti Obiettivi del progetto Creare un percorso di formazione interno alla scuola sulla base delle specifiche esigenze di tempi, modalità e tematiche. il percorso può es- sere propedeutico alla co-progettazione diretta di percorsi da svolgere anche nel medesimo anno. Descrizione delle attività Lavoro di formazione e progettazione di un percorso sulla base delle specifiche richieste del gruppo di lavoro. Possibilità di incontrare esperti. Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente inviando una mail: gboselli@arpae.it Referente progetto: Giuseppe Boselli PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ ORGANIZZATO DA ARPAE NUMERO INCONTRI Da definire con il gruppo insegnanti DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO Da definire con il gruppo insegnanti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Presso la scuola COSTO Gratis Ambiente e sostenibilità Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Si vuole proporre agli inseganti l’opportunità di conoscere le caratteristi- che degli Interventi Assistiti con Animali. La Pet Therapy è uno strumento eccezionale ed innovativo per supporta- re situazioni di fragilità legate alla fase dell’adolescenza. Far conoscere l’APS con le sue esperienze in varie strutture. Le potenzialità della Pet Therapy con la sua storia. Accrescere le proprie competenze per un migliore approccio a scuola coi ragazzi. Descrizione delle attività La proposta prevede di iniziare con una riflessione sulla relazione uo- mo-animale e un approfondimento sulla storia della Pet Therapy e sul suo utilizzo come sostegno nelle fragilità. La Pet Therapy attraverso la relazione che si instaura tra uomo e cane facilita lo sviluppo dell’autosti- ma e il senso di autoefficacia, di sicurezza e di protezione. Il cane, inteso come co-terapeuta, sostiene nei ragazzi l’acquisizione di strumenti emo- tivi che facilitano l’inclusione. Vengono proposti approfondimenti degli aspetti normativi di riferimento della Pet Therapy e del valore fondante del ruolo, del lavoro e delle responsabilità dell’ Equipe Multidisciplinare nella definizione dei percorsi. ORGANIZZATO DA Impronte nell’anima APS NUMERO INCONTRI 1-2 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora (ripetibili) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola LA PET THERAPY COME STRUMENTO TERAPEUTICO. Un approccio innovativo Informazioni e iscrizioni: Contattare direttamente la referente via mail: info@martaviappiani.it Referente progetto: Marta Viappiani • info@martaviappiani.it COSTO A pagamento 100 €* *singolo incontro DESTINATARI Insegnanti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=