Progetti in Comune 2025-26
333 332 Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Il presente progetto si propone di formare gli insegnanti e tutto il perso- nale educativo per: Offrire conoscenze scientifiche e pedagogiche aggiornate in ambito affettivo-sessuale. Fornire strumenti pratici per promuovere un dialogo consapevole, in- clusivo e non giudicante. Contrastare modelli comportamentali discriminatori, attraverso la de- costruzione di stereotipi e la promozione di una cultura del rispetto. Descrizione delle attività Il progetto formativo intende fornire agli insegnanti strumenti teorici e pra- tici per affrontare con consapevolezza l’educazione sessuo-affettiva con studenti e studentesse, modulando i contenuti in base all’età e all’ordine scolastico. Il percorso si articola in 4 moduli. Il primo offre i fondamenti di sessuologia: definizioni, sviluppo psicosessuale, normative e linee guida. Il secondo approfondisce il rapporto tra sessualità e corpo, toccando temi come salute sessuale, cambiamenti fisici, miti e pornografia. Il ter- zo modulo esplora identità, genere e orientamento sessuale, promuo- vendo inclusività e superamento dei pregiudizi. Il quarto si concentra sull’educazione all’affettività: emozioni, amore, relazioni e consenso. La metodologia didattica combina lezioni frontali, role play, discussioni gui- date e utilizzo di materiali didattici, favorendo il coinvolgimento attivo e la riflessione critica. L’obiettivo è supportare la scuola nel diventare spazio sicuro, informato e rispettoso delle diversità, per promuovere il benesse- re e la crescita armonica di tutte e tutti. ORGANIZZATO DA Ilaria Fazio, educatrice professionale specializzata in sessuologia clinica NUMERO INCONTRI 4 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola PAROLE INTORNO AL CORPO Dialoghi educativi su affettività e sessualità Informazioni e iscrizioni: Contattare la referente Ilaria Fazio Referente progetto: Ilaria Fazio • 340 7611247 • ilaria.fazioedu@gmail.com • SessoConSenso COSTO A pagamento 500 € DESTINATARI Insegnanti DESTINATARI Insegnanti Obiettivi del progetto Il progetto è rivolto a docenti delle Scuole Primarie e Secondarie di I° e di II° grado del territorio cittadino ed è finalizzato ad ampliare, approfondire la conoscenza del mondo della protezione civile, sia per contribuire ad una progettazione complessiva di educazione civica, sia per fornire ele- menti utili alla predisposizione di interventi di prevenzione ad hoc su temi afferenti alla protezione civile stessa. Descrizione delle attività L’intervento formativo prevede la trattazione di specifici temi in aula, la presentazione di alcuni esempi didattici e una visita guidata. Gli argomenti previsti nel programma d’aula sono i seguenti: • Cos’è la Protezione Civile • I cambiamenti climatici e le calamità naturali • I rischi naturali ed antropici del territorio • I modelli organizzativi locali con cui si prevede di affrontare eventi calamitosi ed emergenze • Gli strumenti di pianificazione Istituzionale • Il servizio di allertamento del Comune di Parma • I comportamenti di autoprotezione • La rete del Volontariato di Protezione Civile. La visita guidata è prevista presso: • Sala Crisi • Sala Radio • Deposito mezzi della Colonna Mobile Regione Emilia – Romagna Le richieste possono essere accolte sino al raggiungimento della dispo- nibilità di posti d’aula, con un numero minimo di 10 iscrizioni. Eventuali emergenze causate dal sopraggiungere di eventi calamitosi possono determinare variazioni nelle date programmate. Gli interventi formativi vengono assicurati dal personale della Protezione Civile del Comune di Parma. Informazioni e iscrizioni: Dr.ssa Bonetti Lucia • l.bonetti@comune.parma.it • 0521 031863 Dr. Folli Luigi • l.folli@comune.parma.it • 0521 031948 Dr.ssa Verde Carmen • c.verde@comune.parma .i • 0521 031085 Referente progetto: Lucia Bonetti • 0521 031863 • l.bonetti@comune.parma.it https://www.comune.parma.it/protezionecivile/home-protezione-civile.aspx OPEN DAY DI PROTEZIONE CIVILE Idee e strumenti per progettare a scuola COSTO Gratis Ambiente e sostenibilità ORGANIZZATO DA Corpo di Polizia Locale - Struttura Operativa Protezione Civile NUMERO INCONTRI 1 incontro DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 4 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Centro Unificato di Protezione Civile. Parma, Strada del Taglio, 6 - Auditorium
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=