Progetti in Comune 2025-26

335 334 DESTINATARI Insegnanti Obiettivi del progetto Il progetto è rivolto a docenti delle Scuole Primarie e Secondarie di I° e di II° grado del territorio cittadino ed è finalizzato ad ampliare, approfondire la conoscenza del mondo della protezione civile, dei rischi presenti sul terri- torio e delle modalità con cui affrontarli nella massima sicurezza possibile. Gli insegnanti rivestono un ruolo educativo fondamentale nel favorire in bambine e bambini, ragazze e ragazzi la crescita di un’identità con un forte senso civico e, nel contempo, nel fornire strumenti di prevenzione per un appropriato agire quotidiano. Descrizione delle attività Sono previsti specifici moduli formativi, tra cui si richiamano: • Cos’è la Protezione Civile • I cambiamenti climatici e le calamità naturali • I rischi naturali ed antropici del territorio • I modelli organizzativi locali con cui si prevede di affrontare eventi calamitosi ed emergenze • Gli strumenti di pianificazione Istituzionale • Il servizio di allertamento del Comune di Parma • I comportamenti di autoprotezione • La rete del Volontariato di Protezione Civile. Si evidenzia la disponibilità ad una progettazione condivisa con il singolo plesso scolastico, sia sui contenuti da approfondire sia sul numero degli incontri da effettuare. L’intervento formativo si attiva con un numero minimo di 10 iscrizioni. Eventuali emergenze causate dal sopraggiungere di eventi calamitosi possono determinare variazioni nelle date programmate. Gli interventi formativi vengono assicurati dal personale della Protezione Civile del Comune di Parma. Informazioni e iscrizioni: Dr.ssa Bonetti Lucia • l.bonetti@comune.parma.it • 0521 031863 Dr. Folli Luigi • l.folli@comune.parma.it • 0521 031948 Dr.ssa Verde Carmen • c.verde@comune.parma .i • 0521 031085 Referente progetto: Lucia Bonetti • 0521 031863 • l.bonetti@comune.parma.it https://www.comune.parma.it/protezionecivile/home-protezione-civile.aspx PROTEZIONE CIVILE? SEI ANCHE TU! Fare prevenzione a scuola COSTO Gratis Ambiente e sostenibilità ORGANIZZATO DA Corpo di Polizia Locale - Struttura Operativa Protezione Civile NUMERO INCONTRI 2 incontrI DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola DESTINATARI Insegnanti Emozioni e relazioni Obiettivi del progetto Questo laboratorio nasce dal desiderio di offrire agli insegnanti uno spa- zio di confronto, crescita e condivisione. L’obiettivo è fornire strumenti utili per affrontare le sfide educative di oggi: dai comportamenti giovanili a rischio alla scuola multiculturale, passando per il benessere personale e le nuove metodologie didattiche. Vogliamo riflettere insieme sul ruolo dell’insegnante, valorizzare le esperienze di ciascuno e costruire, passo dopo passo, una scuola più accogliente, consapevole e vicina ai bisogni reali di chi la vive ogni giorno. Descrizione delle attività Il progetto nasce dal bisogno sempre più sentito da parte degli inse- gnanti di avere spazi in cui fermarsi a riflettere, confrontarsi e trovare strumenti concreti per affrontare la complessità educativa di oggi. Si arti- cola in sette incontri, ciascuno con una parte introduttiva dedicata all’ap- profondimento teorico e una parte laboratoriale, pensata per lavorare in modo attivo e partecipato. I temi affrontati saranno rispettivamente: nuove devianze giovanili, immigrazione, didattiche innovative, benessere degli insegnanti, strategie relazionali e gestione del gruppo classe. Ogni incontro propone attività pratiche, lavori di gruppo, role play, esercizi di progettazione e confronto tra pari. L’idea è quella di costruire un percorso che dia valore all’esperienza degli insegnanti, li metta in rete, e offra stru- menti spendibili in classe. Il laboratorio si chiuderà con una restituzione collettiva dei progetti o spunti elaborati durante il percorso. ORGANIZZATO DA Lunaria Soc. Coop. Soc. A.R.L. NUMERO INCONTRI 7 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 2 ore LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola EDUCARE OGGI: strumenti, sguardi e benessere nella scuola contemporanea Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente tramite mail o numero di telefono Referente progetto: Felisi Giada • 340 8145608 • g.felisi@lunariacooperativa.it COSTO A pagamento 530 €

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=