Progetti in Comune 2025-26

99 98 DESTINATARI Scuole Primarie classi 3°, 4°, 5° Obiettivi del progetto Il progetto “Che fantastica storia è la vita” nasce con l’intento di nutrire la curiosità, stimolare l’empatia e offrire spunti di riflessione attraverso gli albi illustrati biografici e i libri ispirati a storie vere. Questo tipo di narra- zione, attraverso parole e immagini, costituisce un valido strumento per avvicinare i bambini alla lettura e alla scoperta di personaggi significativi del passato e del presente. Descrizione delle attività Attraverso la lettura ad alta voce di albi illustrati biografici o brani estratti da biografie e romanzi ispirati a storie vere, i bambini hanno l’opportu- nità di conoscere figure storiche e contemporanee, sviluppare capacità di comprensione del testo e rielaborazione personale, riflettere su valori importanti come la libertà di espressione, la determinazione e l’impegno per il bene comune. Il progetto promuove inoltre un approccio interdisci- plinare alla lettura. All’interno del progetto viene proposta una riflessione sul genere biogra- fico, accompagnando i bambini alla scoperta di questa forma di narra- zione che unisce fatti reali, emozioni e contesti storici, trasformando le esperienze personali in storie coinvolgenti. Dopo la lettura ad alta voce, i bambini saranno invitati a partecipare ad un dibattito guidato, durante il quale potranno esprimere le loro opinioni, confrontarsi con i compagni e approfondire i temi emersi dalle storie. Si consiglia agli insegnanti di concordare un colloquio preliminare con l’obiettivo di definire insieme modalità operative, tempi e finalità, favoren- do così un percorso condiviso e coordinato. ORGANIZZATO DA Biblioteca Civica, Settore Servizi Educativi, Sistema Bibliotecario, Pari Opportunità e Tutela Animale NUMERO INCONTRI 1 o più incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ Biblioteca Civica Vicolo Santa Maria 5 Parma (PR) CHE FANTASTICA STORIA È LA VITA Informazioni e iscrizioni: Per informazioni e per concordare gli appuntamenti scrivere a: civicajunior@comune.parma.it Referente progetto: Biblioteca Civica Junior • 0521 031011 • civicajunior@comune.parma.it CITTADINANZA E MEMORIA COSTO Gratis Ambiente e sostenibilità Obiettivi del progetto Incuriosire e scoprire come l’acqua sia un elemento straordinario, speri- mentare concretamente le proprietà chimico-fisiche dell’acqua, mettere in pratica il metodo scientifico, favorire momenti di apprendimento col- laborativo. Descrizione delle attività L’acqua è un elemento cruciale negli ecosistemi naturali. Fornisce habitat per numerose specie di piante e animali, contribuisce alla regolazione del clima e svolge un ruolo chiave nel ciclo idrologico globale. Questo laboratorio si propone di favorire l’acquisizione di nuove com- petenze, ma anche una maggiore consapevolezza sulla risorsa primaria per la vita: l’acqua. Parleremo di idrosfera, ciclo dell’acqua, acqua dolce, salata, potabile e inquinata, gli stati dell’acqua e la sua provenienza: sot- tosuolo, in superficie, nell’atmosfera. Il laboratorio si sviluppa su 3 ap- puntamenti. Nei primi due incontri verranno proposte lezioni frontali, supportate da contenuti multimediali e attività pratiche, esperimenti scientifici mirati. Il terzo appuntamento consiste in un’attività pratica di riciclo creativo in tema, con la realizzazione di un piccolo manufatto che aiuterà i bambini a ricordare l’importanza dell’acqua, del mare e del rispetto dell’ambiente. Informazioni e iscrizioni: Contattare il referente telefonicamente o via mail entro la fine di Dicembre 2025 Referente progetto: Stefania La Badessa • 3498748200 • labadessastefania@gmail.com www.fitogirl.it DESTINATARI Scuole Primarie ORGANIZZATO DA ADA (Associazione Donne Ambientaliste) NUMERO INCONTRI 3 incontri DURATA DI OGNI INCONTRO/ LABORATORIO 1 ora e 30 minuti LUOGO DI SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ A scuola, in classe e/o negli spazi esterni disponibili alla scuola LA VITA IN UNA GOCCIA COSTO A pagamento 200 €

RkJQdWJsaXNoZXIy MjgyOTI=